Progetti realizzati

Era come entrare nelle cose - Mostra di Domenico Notarangelo - Museo MAXXI ROMA (Corner)

imageDomenico Notarangelo. Era come entrare nelle cose.

FOTOGRAFIE DELLA CIVILTÀ RUPESTRE


Aperta il 28 Giugno, chiusa il 3 Settembre 2023.

Presso Corner del Museo MAXXI

Via Guido Reni 4/A – Roma (Italia)

A cura di Francesco Cascino
Direzione Artistica e Archivio di Giuseppe Decio Notarangelo
Con il sostegno della Fondazione Pino Pascali (Puglia)
e un video del regista e fotografo Francesco Dongiovanni

La mostra si componeva di 44 fotografie selezionate da Cascino e Notarangelo, su oltre 100mila scatti costituenti l’archivio, quasi tutte rinvenute dalla famiglia dopo la sua scomparsa nel 2016. Le foto di Domenico Notarangelo - chiAmato Mimì, giornalista e dirigente politico pugliese, materano d’adozione - sono state scattate nei luoghi identitari di Puglia e Basilicata che noi inseriamo culturalmente nella civiltà rupestre e dei suoi ultimi eredi. Fotografie relazionali fatte in 50 anni di ricerca sociale e culturale ma sempre dall’interno della comunità, non con lo sguardo esterno dei Neorealisti ma alla maniera del Neorealismo italiano.

Mimì ha creato immagini di persone ritratti nella loro quotidianità, e poi di riti ancestrali, di feste, di manifestazioni e di lavoro nei campi. Fotografie che ci trasportano in una cultura nascosta attraverso un’indagine poetica e di originale partecipazione emotiva ante litteram: ogni soggetto gli sorride, lo conosce e lo riconosce, ed è felice di farsi ritrarre da lui.

>> Leggi di più, guarda le immagini della mostra e degli eventi

Tirelli and Partners. Relazione di impatto 2022 (3 Agosto 2023)

imagePer il terzo anno consecutivo, Tirelli and Partners, prima BCorp e Società Benefit immobiliare italiana, mi ha invitato ad accompagnare la loro Relazione d’impatto del 2022 con opere di artisti che seguo da anni, e che hanno generosamente offerto le immagini di loro lavori per esprimere visivamente e rafforzare i concetti contenuti nella Relazione stessa. Un documento giuridico e umanistico, scientifico e aziendale, culturale ed etico frutto di esperienze antropologiche all’interno dell’impresa. In sintesi, un’opera di Art Thinking ibrida ed evolutiva dove il binomio arte impresa si scrive senza trattino.

Nella
Newsletter di Tirelli and Partners, che vi invito a leggere, ci sono moltissime cose interessanti, tra cui la stessa Relazione d’impatto del 2022 e il progetto di Identity Rethinking che ho curato con loro e con l’artista Giuseppe Stampone nel 2022 e nel 2023, oltre a molti altri articoli e spunti di riflessione sul nostro mondo, sul nostro tempo e sul nostro spazio.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Re-design per le cabine primarie e secondarie sostenibili di ENEL (2022-2023)

imageUn progetto coraggioso e partecipativo che ha visto ENEL GRIDS organizzare due challenge per la rigenerazione delle cabine primarie e delle cabine secondarie in tutta Italia, a cui hanno partecipato architetti, ingegneri, designer e imprese avvalendosi della collaborazione di artisti di processo e relazionali (con relativi, indispensabili curatori).

ENEL GRIDS ha messo a bando l’innovazione delle cabine di trasformazione e distribuzione dell’energia anche dal punto di vista sociale, inclusivo, culturale, artistico, simbolico, aggregativo: in sintesi, un’operAzione estetico antropologica che va dal Rethinking all’Art Thinking, un concept a cui ho avuto l’onore di contribuire sia durante i tanti workshop tenuti dal 2020 a oggi, sia come Membro della Giuria di valutazione dei progetti. In questa settimana è uscito il nome del vincitore per le Cabine secondarie: è ENEL BOX.

>> Leggi di più

Dear Man be Woman. Mostra ed evento a Milano, 18 Aprile 2023

imageMartedì 18 Aprile ore 18.00
Studio Legale Grimaldi Alliance - Milano, Corso Europa 12
Dear Man be Woman
Mostra sul Femminino sacro
da un’idea di Gianvirgilio Cugini
Testi a cura di Francesco Cascino e Giovanna Cugini


Una mostra davvero tagliente, una serata magnifica con oltre 400 ospiti che sono venuti a confrontarsi con noi su una rilettura femminina del mondo, delle abitudini, delle prassi e dell’educazione. Questo
può aiutare a pensare un futuro diverso e migliore? Partendo dall’ancestrale tradizione del Femminino sacro, rintracciabile nella triplice identità di Grande Madre, Terra Madre e Mater Matuta e poi ancora negli studi e nelle opere di Leonardo Da Vinci, nel complesso, profondo e perduto humus dei miti dell’antichità, questa mostra indaga i frutti di quelle immagini presenti anche nella storia dell’arte moderna e contemporanea, compresa la ricerca fotografica e il lavoro di artiste e artisti che hanno affrontato la rilettura femminina della Storia e del proprio tempo. Oggi un trend inarrestabile.

In mostra alcune opere della collezione della famiglia Cugini, da sempre interessati al tema, per riflettere e dialogare tutti insieme. Un evento culturale e relazionale di alto valore etico ed estetico. Ma non cosmetico.


>> Leggi di più, guarda le foto della mostra

Art Thinking for Identity Rethinking - Tirelli and Partners - Febbraio 2022-Giugno 2023

imageIl progetto di ricerca ed evoluzione delle identità della prima BCorp e Società Benefit immobiliare italiana è partito a Febbraio del 2022 ed è ancora in corso. Tirelli and Partners ha già di suo una vocazione all’introduzione delle pratiche di Art Thinking nelle sue dinamiche relazionali, processuali, produttive e commerciali, per cui lavorare con il loro team, coinvolto per intero dall’AD Marco Tirelli, è divertente, stimolante, efficace e produce mille idee al secondo.

Per non svelare il know how che abbiamo messo in campo tutti quanti insieme per un anno (insieme all’artista Giuseppe Stampone) ti racconterò il processo per grandi linee, come ha già fatto Tirelli and Partners nella sua bellissima Newsletter di fine anno che ti consiglio vivamente di leggere. Ci sono argomenti di grande ispirazione.

Tu prova a immaginare cosa vuol dire dialogare in modalità poetica con queste professioniste e questi professionisti alla ricerca dei loro desideri, dei loro sogni e dei loro bisogni più profondi, delle loro tensioni e delle loro aspirazioni, e poi trasformare tutto in immagini, parole e poi di nuovo immagini e poi opere d’arte che condensano parole, immaginario, mission e inconscio. Le parole chiave che abbiamo tirato fuori tutti insieme esprimono concetti fondamentali e, grazie all’artista, prendono la forma di disegni reali permanenti, figlii di un processo culturale concreto, un’indagine che diventa immagine di senso e trasmette anima, autenticità, attenzione, accoglienza e ascolto. Tutto in assoluta libertà, con curatore (il sottoscritto) e artista (Giuseppe Stampone) che vedono affiorare il vero IO delle persone per poter indagare e innovare le identità dell’impresa, allo scopo di migliorare sempre più le relazioni interne e quelle con i clienti, che per loro sono esseri umani i cui sogni e bisogni sono la prima cosa a cui rispondere.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Moto dell’Arte - Lugano, 16 Novembre 2022

imageMercoledì 16 Novembre 2022 a Lugano ha inaugurato MOTO DELL’ARTE, un progetto espositivo ibrido e fertilizzante che mette in relazione l’esplorazione sensoriale del mondo - che si fa con le moto, appunto - con l’esperienza estetico intellettuale che si fa con l’arte. Inoltre l’ideatore di questo magnifico progetto, Gianvirgilio Cugini, avvocato societario, collezionista di arte contemporanea e di motociclette straordinarie, membro fondatore dell’Advisory Board di Cascino Progetti, socio fondatore di Brave Art Collectors Club (ex CCCP), ha messo in mostra appunto moto e opere della sua collezione che provengono dall’ingegno italiano, quell’Art Thinking su cui insieme lavoriamo da tanti anni per imprese e istituzioni.

La radice artistica comune alla visione olivettiana dell’Impresa bella e funzionale.

Estetica e funzione non devono essere disgiunte altrimenti sono cosmetica e finzione.

>> Leggi di più, guarda le immagini

MetaMuseo per la Collezione Cugini di arte africana contemporanea

imageLa Collezione Cugini contiene diverse opere di loro proprietà catalogate come Africa Next, che è l’evoluzione di Africa Now, un progetto di collezione ma anche un’operAzione di Art Thinking e di mostre itineranti. Nella sua globalità evolutiva nasce come progetto filologico di arte africana contemporanea che oggi, con il suo inserimento in ambiente digitale immersivo, diventa anche immortale, educativo e fruibile con un click in ogni angolo del mondo.

La famiglia Cugini di Lugano, oggi impegnata anche nella progettazione e realizzazione di MetaMuseo e Metaverso per imprese, collezionisti, musei, fondazioni, istituzioni e professionisti, attività in cui siamo partner e che arricchiamo con la creatività, l’arte e le strategie culturali di heritage management, mi ha chiesto di curare il progetto in qualità proprio di
Art Director del loro MetaMuseo Stelva, dove si possono vedere anche i progetti di altri collezionisti che hanno voluto inserire le loro opere fisiche in ambienti digitali immersivi con il nostro supporto culturale, giuridico, strategico e tecnologico.

I legami con la famiglia Cugini e con lo Studio Legale Societario Stelva, di cui Gianvirgilio Cugini è fondatore, sono antichi e futuribili. Alcune di queste opere sono state comprate su mio consiglio ma il cuore e la grande maggioranza della collezione vengono dalla visione lungimirante e colta di Gianvirgilio e Claudia Cugini i quali, con l’aiuto di una giovanissima Giovanna Cugini, Art Advisor di famiglia, hanno compreso ormai più di dieci anni fa quello che oggi va molto di moda. L’Africa è maestra di vita, di riciclo, di sostenibilità, di texture pulita e compatibile con espressività identitaria e rispetto ambientale, di parsimonia, di economia familiare e sociale, di spiritualità, di amore per la Terra e le sue relazioni. Tutte valenze che molti scoprono solo oggi e che in quelle opere sono presenti da secoli. Per questo abbiamo deciso di metterle in MetaMuseo, in modo da diffondere queste culture preziosissime ovunque.


>> Leggi di più, guarda le immagini

MetaMuseum for the Collection "CirculArt Economy" by Edoardo Marcenaro and his NFDs

imageFrom June to September 2022, with the partner of Metastelva, we designed and then created the MetaMuseum of the prestigious and very rare collection of NFDs - Non Fungible Dollars, artist banknotes by Edoardo Marcenaro, which he renamed in a brilliant and ironic way, the heart of the CirculArt Economy project.

Inside the MetaMuseum, technically designed and built by Marco Pinotti with the strategic legal supervision of Gianvirgilio Cugini, we have included 25 of Marcenaro’s more than one hundred artworks that can then be seen and understood through Oculus in the Metaverse environment, complete with information, immersive mode and digital information experience .

The curatorship, the critical text and the philosophical and informative aspects have been entrusted to the undersigned.

The decision to create a digital museum with its own collection of authentic banknotes, signed and modified by leading artists, and insert it all in Metaverse to make it accessible to anyone, is a conceptual artwork itself, considering that money is nothing but the projection of a value, as we may read and understand in the wonderful text by Marcenaro. The collection can also be visited from Mac and normal PCs, obviously without the immersion of a digital environment that the viewer provides. Now his Dollars are Non Fungible...


>> Read more

MetaMuseo per la Collezione "CirculArt Economy" di Edoardo Marcenaro con i suoi NFD

imageDa Giugno a Settembre del 2022, con il partner di Metastelva, abbiamo progettato e poi realizzato il MetaMuseo della prestigiosa e rarissima collezione di NFD - Non Fungible Dollars, banconote d’artista di Edoardo Marcenaro, da lui stesso ribattezzata in modo geniale e ironico, cuore del progetto CirculArt Economy. All’interno del MetaMuseo, tecnicamente progettato e realizzato da Marco Pinotti con la supervisione strategico legale di Gianvirgilio Cugini, abbiamo inserito 25 delle oltre cento opere di Marcenaro che si potranno quindi vedere e comprendere attraverso Oculus in ambiente Metaverso, con tanto di informazioni, modalità informatico immersiva ed esperienza informativa digitale.

La cura, il testo curatoriale e gli aspetti filosofico informativi sono stati affidati al sottoscritto.

Decidere di creare un museo digitale con la propria collezione di banconote autentiche, firmate e modificate da artisti di primissimo piano, e di inserirla tutta in Metaverso per renderla fruibile a chiunque, è di per sé un’opera d’arte concettuale perché, come si legge e si comprende nel meraviglioso testo di Marcenaro stesso, il denaro non è che la proiezione di un valore. Adesso sì che i suoi dollari sono non fungible...

>> Leggi di più, guarda le immagini

Tirelli and Partners. Relazione d’impatto 2021 (28 Luglio 2022)

imageAnche quest’anno la Relazione di Impatto del 2021 di Tirelli and Partners, prima BCorp e Società Benefit immobiliare italiana, è accompagnata da opere e installazioni di arte contemporanea - selezionate da Francesco Cascino e ragionate insieme all’impresa - come se fosse l’illustrazione concettuale e culturale del bilancio etico, estetico ed economico di un’azienda che, da sempre, è attentissima alla coniugazione tra profitto e benefici individuali e collettivi. Per Tirelli non esiste divisione tra impresa e vita come per Cascino Progetti non esiste divisione tra arte e impresa.

Marco Tirelli, AD di Tirelli and Partners, ha avviato questa pratica anche per raccontare l’importanza di riportare nei processi aziendali l’Art Thinking, ovvero le pratiche e le modalità dell’arte. "Siamo un Paese unico proprio perché le nostre città e i nostri borghi, gli edifici, i palazzi, le ville e le case, i paesaggi stessi sono stati formati e in-formati dall’attività degli artisti di cui nel mondo si declamano con riverenza i nomi. Oggi la chiamiamo “economia civile”, ma nel ’300 - quando nacque in Toscana - era semplicemente il modo in cui il lavoro e il capitale riconoscevano la loro connessione inscindibile con la società" (Marco Tirelli).

>> Leggi di più, guarda le immagini

ENEL, una squadra a colori (12 Luglio 2022)

imageTeam building con la pittura e l’Art Thinking.
L’esperienza dell’arte nella (in)coscienza creativa del Team di Viviana Vitto
(Head of Market Strategy and Regulatory Analysis at Enel Grids)
Martedì 12 Luglio 2022, condotto da Francesco Cascino con l’artista Filippo Riniolo.
25 partecipanti.


A guardare le immagini sembra un gioco. Invece è cosa serissima, come ogni gioco intelligente dove l’arte riporta in emersione le nostre visioni, i nostri desideri, le nostre aspirazioni, e gli ridà forma tangibile. L’edutainment progettato con criterio genera risultati e divArtimento profondo.

Il nostro team building con l’arte fa parte dei fornat Anima & Corporate e dialoga con la psiche più profonda, l’inconscio, i blocchi mentali, le nostre paure più intangibili: temi ed emozioni molto più concreti di quello che il pensiero pragmatista possa aver compreso, che influenzano e a volte disturbano il nostro comportamento e la nostra visione proprio in relazione agli obiettivi “concreti”. Perché è reale quello che esiste, non quello che si vede.

Come funziona un’operAzione, come quella voluta da Viviana Vitto, che vedete nelle foto, andata in scena martedì 12 Luglio scorso con i 25 membri del suo team internazionale.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Otto sensi - Manuale strategico per le Culture e i Turismi in Calabria

imageGiugno 2021 - Giugno 2022

Il Manuale strategico per lo sviluppo delle culture e dei turismi in Calabria è probabilmente uno dei progetti più innovativi e visionari a cui abbia mai lavorato. Una vera novità - tra le tante - è stato il massimo ascolto da parte di una committenza politica, spesso accusata di essere conservatrice, che invece stavolta ha dimostrato di saper traguardare il futuro e soprattutto di avere il coraggio di mettere in campo ragionamenti e strumenti culturali complessi, gli unici in grado di far risalire il senso critico e il QI collettivo, oggi narcotizzato da telenovelas e narrazioni di facile comprensione. Questo vuol dire che la classe dirigente può migliorare di molto le sue performance.

La storia e gli obiettivi del progetto:
Il primo obiettivo che ci siamo dati io e Gianluca Marziani, dialogando con il team regionale, nell’approcciare l’incarico di creare un manuale di fruizione turistica di nuova generazione è stato di spostare l’attenzione dalla cultura per i turisti alla cultura per gli abitanti. Abbiamo subito deciso di ragionare su un manuale di indirizzo che guidasse in maniera olistica e innovativa le strategie culturali di struttura e organizzazione regionale. Per cui siamo partiti da una visione filosofica che tracciasse le fondamenta generali su cui edificare gli elementi specifici e particolari, definendo un pensiero teorico che accogliesse e implementasse la pratica organizzativa degli organismi istituzionali innervandola di esperienze culturali profonde, autentiche e identitarie, oltre che seriamente partecipate. E abbiamo ragionato per tutta l’estate del 2021 sui sensi; mari, monti, arte e monumenti si vivono con i 5 sensi, non solo con la retina, e soprattutto abbiamo compreso che esistono altri 3 sensi fondamentali - di cui uno inedito e scoperto da noi - per portarsi dentro per sempre ogni esperienza culturale di rilievo e farla diventare strumentazione emotiva utile alla vita quotidiana di ognuno.

>> Leggi di più, guarda le immagini

ENEL SUSTAINABILITY - Grid Innovation Vibes - Roma, 25 Maggio 2022

imageDal Rethinking all’Art Thinking - Roma, 25 Maggio 2022

ENEL SUSTAINABILITY - ART WALKING NEI LUOGHI GENIALI - EMBOIDED EDUCATION

Come faccio a spiegare che mentre cammino, esploro e osservo con gli occhi dell’arte sto lavorando? Che stiamo provando a costruire e alimentare coscienza culturale, visione laterale, industria evolutiva e sostenibile? Con ENEL è tutto più facile, con Maria Cristina Papetti e gli amici di Enel Sustainability la "strada" è ancora più stimolante perché loro l’hanno già tracciata, ma questo non vuol dire che ci togliamo il gusto di continuare ad "errare". Che poi è umano, e per questo si scoprono nuovi modi e nuovi mondi; fuori dai perimetri e dai confini stabiliti.

Mercoledì 25 maggio scorso abbiamo fatto esperienza di emboided education in due luoghi geniali a Roma, due contesti di elaborazione e ricerca unici nel loro genere: ForoF al Foro Traiano e Studio33 a Trastevere.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Zumbani: egologia, tecnomagia, tradizione e afromania

imageTesto di Francesco Cascino per la mostra Zumbani di Tafadzwa Tega da Mimmo Scognamiglio Arte Contemporanea (Milano)

15 Gennaio 2022

Tafadzwa Tega nasce in Zimbabwe nel 1985 e già a 10 anni, ispirato e circondato da padre e parenti artisti a loro volta, disegna, dipinge e crea immagini di grande impatto identitario inconscio. Sembra una storia occidentale, ed è questo il problema. Dovremmo smetterla di credere che l’Africa sia solo natura e che vada protetta solo per motivi ecologici. L’Africa, fuori da ogni retorica, è un luogo come gli altri, prezioso e vitale più di alcuni altri perché in molti casi è ancora conservato in forma di savana selvaggia e potente, ma le donne e gli uomini che ci vivono sono esattamente come noi, hanno i nostri pregi e difetti come tutti.

Detto questo, perché il vostro immaginario si rimetta nella giusta prospettiva, esploriamo questo artista, quest’uomo, questo straordinario interprete della sua storia. La storia delle nostre radici presenti.

>> Scopri di più

SELEZIONI, il primo NFT "curato" e interattivo

image

Arte come memoria attiva per comprendere a fondo errori e orrori che non devono ripetersi.

Nasce proprio a Roma l’NFT SELEZIONI dell’artista Filippo Riniolo, il primo Non-Fungible Token nativo, interattivo e a matrice profondamente culturale, curato da Francesco Cascino e Gianluca Marziani, che origina dalla performance “SELEZIONI” messa in opera dall’artista il 12 ottobre 2021 al Museo MAXXI di Roma, curata a suo tempo da Francesco Cascino e Micol Di Veroli e prodotta da Artscapy e Studio33.

SULLA PIATTAFORMA ARTSCAPY SI POSSONO ACQUISTARE 1022 NFT NATIVI DI FILIPPO RINIOLO PER GENERARE E RIGENERARE MEMORIA ATTIVA SU UNA TRAGEDIA CHE ORIGINA DALLA DISTANZA EMOTIVA E CHE, PER QUESTO MOTIVO, SI RIPETE SOTTO ALTRE FORME.

NON È UN VIDEO, È UN’OPERA CHE FUNZIONA COME TINDER, LA COMPRI E MUOVI TU I NOMI A DESTRA O A SINISTRA, FACENDOTI TRASPORTARE IN UNA METAFORA ESPERIENZALE CHE CREA COSCIENZA INDELEBILE E PROFONDISSIMA.

>> Scopri di più

ENEL SUSTAINABILITY - Grid Innovation Vibes - Firenze 2021

imageDAL RETHINKING ALL’ART THINKING - ART WALKING E ART THINKING PER ENEL OPEN POWER

Su iniziativa di Maria Cristina Papetti - Head of Global Sustainability Infrastructure and Networks di Enel Group - tra il 2020 e il 2021 abbiamo ideato e progettato insieme al suo team alcune giornate di education art thinking oriented indoor e outdoor tra Roma, Milano e Firenze.

Dal 12 al 14 Novembre 2021 ci siamo dedicati tre giorni di Art Walking a Firenze in modalità Art Thinking dove abbiamo visitato mostre di artisti di primissimo piano mondiale, abbiamo tenuto workshop dialogici in aula e abbiamo anche errato e cercato senza meta, disegnando le nostre riflessioni e dando forma ai nostri obiettivi. Scoprendo che più cerchi più quadrano i conti. Abbiamo anche incontrato due tra i massimi artisti viventi dell’intera storia dell’arte, Shirin Neshat e Tomas Saraceno, per parlare di innovazione, reti e arte nei processi. Ci siamo divertiti, commossi, emozionati e in_formati. Tre giorni di anima e corporate.


>> Leggi di più

ENEL SUSTAINABILITY - Grid Innovation Vibes - Milano 2021

imageMartedì 9 Novembre 2021 nella sede di Milano di ENEL GROUP, con Maria Cristina Papetti, Head of Global Sustainability I&N, abbiamo aperto la settimana del #gridinnovationvibes dedicata all’integrazione della sostenibilità nel business della distribuzione, parlando di #artthinking per l’impresa nel primo di una serie di workshop. Come sempre con le persone che lavorano in ENEL, in particolare con Maria Cristina che ha avviato questo processo culturale legato all’intelligenza emotiva ben prima di conoscermi, l’accoglienza, l’empatia e l’ascolto attivo e reattivo hanno toccato punte altissime di esplorazione di nuove possibilità, e punti profondissimi di osservazione laterale dei fenomeni complessi.


>> Leggi di più, guarda le immagini

Selezioni - Opera e Performance di Filippo Riniolo al MAXXI (Ottobre 2021)

imageSelezioni ha un suono che trasporta verso mille opportunità di immaginare, comprendere e imparare a distinguere il bene dal male, il valore dal successo. Ma può anche trasportare nei luoghi oscuri della mente, tra campi di concentramento e modalità relazionali contemporanee automatiche, di quelle senza empatia dove la selezione qualitativa, in realtà, non avviene. A ridosso della ricorrenza del 16 Ottobre 1943, funesta giornata del rastrellamento del Ghetto di Roma a opera dei nazi-fascisti, il 12 Ottobre 2021 alle ore 18,00 è andata in scena l’opera performativa di Filippo Riniolo SELEZIONI, presso l’Auditorium del MAXXI di Roma, alla presenza di pubblico in sala coinvolto emotivamente in un gesto semplice ma fortemente evocativo. Che mette i brividi e serve a comprendere il presente. A cura di Francesco Cascino e Micol Di Veroli.

>> Leggi di più

Il ritratto di Gino Strada: omaggio di Maria Cristina Papetti ad Emergency (Ottobre 2021)

imageAd ottobre 2021, su iniziativa di Maria Cristina Papetti, l’artista Filippo Riniolo ha realizzato un’opera dedicata a Gino Strada, un ritratto che racconta la sacralità della vita a cui il medico ha sacrificato la sua vita, in special modo di quella degli "ultimi" della terra a cui Gino ha dedicato tutte le sue energie e competenze fondando Emergency, l’organizzazione che ha curato gratuitamente oltre 11 milioni di persone nel mondo.

Maria Cristina, che li supporta sin dalla loro fondazione, ha regalato l’opera di Filippo ad Emergency, consegnandola personalmente la sera del 12 Ottobre 2021 nelle mani della Presidente Rossella Miccio a Milanonel perfetto spirito di solidarietà e vicinanza anche culturale che contraddistingue il nostro gruppo di amici e professionisti, il nostro Collectors Club CCCP e, fino alla sua chiusura, anche Arteprima. Perché le azioni sono fondamentali, ma l’educazione, la scuola, la cultura del vivere e convivere sono alla base dell’evoluzione, e noi lo sappiamo bene. L’arte educa prima, esprime l’inesprimibile e lo dice meglio, sempre in modalità laterale e profonda rispetto alla superficialità delle parole.

Supportateli anche voi con le donazioni e il tesseramento annuale. Curano il mondo dal 1994.

>> Leggi di più

La Relazione d’impatto di Tirelli and Partners, prima BCorp immobiliare italiana (Luglio 2021)

imageLa Relazione d’impatto della Società milanese Tirelli and Partners, prima BCorp immobiliare italiana, è stata curata dall’impresa nella sua globalità, quindi con la partecipazione di tutti, dal titolare Marco Tirelli a tutti i suoi manager e collaboratori. Partendo dalla mission di un’azienda che pensa al profitto e al bene comune come unicum, abbiamo lavorato con tutta la struttura per identificare punti di forza e di debolezza dell’organizzazione, in un’ottica di miglioramento dei processi interni, del servizio al cliente e dell’impatto ambientale. Un’esperienza straordinaria che ha visto Francesco Cascino come curator e Filippo Riniolo come artista intervenire nei processi di elaborazione, scrittura e definizione dell’identità etica, professionale e ambientale attraverso le pratiche dell’Art Thinking.

>> Leggi la relazione, guarda le immagini

I Borghi del dialogo (Baschi, TR. Luglio 2021)

imageInvitato dal Sindaco e dalla Giunta comunale di Baschi a progettare il palinsesto culturale dei prossimi anni, e a realizzare installazioni temporanee e permanenti sul loro straordinario territorio, fatto di ben 9 Borghi quasi tutti medioevali nella meravigliosa campagna umbra, il 26 e il 29 Luglio 2021 ho tenuto due workshop per raccontare con le immagini di come l’arte abbia prodotto benefici pubblici e privati dalla preistoria a oggi, dialogando con l’immaginario permanente di tutti i cittadini e i viaggiatori che nella storia hanno poi contribuito all’evoluzione di quei luoghi. I workshop, pubblici e gratuiti, sono una parte della ricca agenda di eventi che potete vedere nella Locandina digitale che la Giunta ha organizzato per tutta l’estate 2021, di cui sono partner insieme al regista Francesco Cordio.

>> Leggi di più

Reinventing Cities. Ex Mercato di Torre Spaccata (Roma 2020-2021)

imageNel 2020, in partnership con la capofila, la società Surf Engineering di Raffaele Giannitelli, studio di progettazione e rigenerazione urbana, come Arteprima Progetti vinciamo il bando per la trasformazione di un mercato romano a Centocelle, quartiere storico della capitale, in un luogo dalle mille identità vecchie e nuove che con l’approccio Art Thinking rinascerà a nuova vita. L’area diventerà, ad esempio, un laboratorio per le arti visive e quelle artigianali, tra le altre cose. Naturalmente la pandemia ha bloccato gli investimenti e, per ora, siamo fermi alla fase di progettazione.

>> Leggi di più

I WebinBar ARTE AMORE E PSICHE (Novembre 2020 - Maggio 2021)

imageTra le cause del Covid ci sono le distorsioni che abbiamo imposto alla natura, prima tra tutte la nostra ignoranza della biologia e dei meccanismi neurobiologici con cui l’intelligenza ci guida verso armonia e felicità, lucidità e sapienza, evoluzione e sviluppo sostenibile.

Ho chiesto ad artisti, scienziati, psichiatri ed esperti della psiche, sacerdoti, avvocati, tecnologi, giuristi, urbanisti, politici, direttori di museo, curatori, architetti e altri professionisti di altissimo profilo di raccontarci le loro competenze e le loro soluzioni alla paura, alla distanza emotiva e al senso di isolamento, confrontandosi con noi in modo aperto e dialogico per trovare insieme nuova strumentazione emotiva e culturale a difesa della nostra lucidità, del nostro senso critico, delle nostre visioni risolutorie.


A questo link potete rivederli tutti.


>> Leggi di più

Noverca e URBE, Tavola rotonda su Roma e il suo futuro (Aprile 2021)

imageLunedì 19 aprile 2021 alle 18 sulla piattaforma Zoom di Francesco Cascino abbiamo avuto un appuntamento importante con Roma e con il mondo a cui la città ha fatto da modello per millenni, e ora non più.

Abbiamo presentato il video di Filippo Riniolo "NOVERCA, un lupo a Roma", opera d’arte curata da Francesco Cascino e dedicata al rapporto tra la città e la pandemia, la paura, la distopia dell’isolamento nella Città eterna, per poi dare il via a una Tavola rotonda.

Dal video come stimolo visivo e culturale siamo partiti per riflettere insieme sul futuro di Roma e di tutte le città italiane. Una Tavola rotonda sulla cultura come dispositivo di attivazione dello sviluppo emotivo ed economico di individui e sistemi, sulla storia delle città d’arte e di come ancora oggi seducano e producano economie importanti. Lo abbiamo fatto insieme a ospiti eccezionali, potete vedere o rivedere la tavola rotonda a questo link.

>> Leggi di più

Still I Rise e ARTEPRIMA insieme per una sfida istruttiva (Gennaio 2021)

imageNe abbiamo fatta un’altra delle nostre e vi abbiamo portato in Kenya, stavolta per un’ottima ragione: un’asta a sostegno dell’istruzione dei diseredati del mondo, una realtà straordinaria che abbiamo conosciuto grazie al nostro amico Antonio Buzzi.

L’artista Filippo Riniolo ha deciso di celebrare il suo compleanno con gli amici di Still I Rise - che da tanti anni costruiscono scuole e portano istruzione nelle zone del mondo dove gli ultimi sono ultimi davvero - lanciando una Collector’s challenge e creando un’opera apposta da mettere in asta, il cui ricavato è andato tutto intero alla Onlus STILL I RISE, appunto. L’asta è stata battuta in diretta sul profilo Instagram di Filippo alle 18,30 del 21 Gennaio da Francesco Cascino, presidente di Arteprima e art consultant.

L’opera è stata aggiudicata per 1.600 euro a DiagnostiCare Onlus, un’organizzazione no profit che effettua analisi mediche a offerta libera, a Roma e in altri luoghi nel mondo.

>> Leggi di più

PrimaSera, con Binario95 e Cantine Taverna (Natale 2020 - Gennaio 2021)

imageNe facciamo di cose, alcune delle quali senza pubblicizzarle. A Natale però è giusto dirlo, anche perché abbiamo bisogno di voi ancora una volta, quindi è inevitabile. Questa nella foto è l’etichetta che Filippo Riniolo ha ideato per Cantine Taverna, la storica azienda vitivinicola di Pasquale Lunati, nostri cari amici, sponsor e partner di Arteprima, che ha deciso di donare il ricavato di bottiglie di vino numerate, dal nome PrimaSera, ai nostri altrettanto cari amici e partner di Binario 95, volontari e professionisti che assistono in modo instancabile gli homeless di Roma e non solo. Anche e soprattutto nel periodo della pandemia, il più difficile di tutti per queste persone diversamente straordinarie.

Questa bottiglia non è un fiasco. Come non lo sono le vite degli homeless che noi releghiamo nei perimetri dell’esclusione sociale mentre sanno fare cose straordinarie, tra cui una che a noi non riuscirebbe mai: superare ogni giorno vivendo sulla strada, senza casa, senza affetti e senza effetti speciali.

>> Leggi di più

Mare2020 - La misura e il paesaggio (Aprile 2020)

imageEcologico, armonico e sicuro, Mare 2020, la misura e il paesaggio è stato concepito e curato dal sottoscritto e dall’artista Filippo Riniolo con il metodo Art Thinking, poi progettato insieme all’architetto Raffaele Giannitelli.

Il progetto nasce per valorizzare lo spazio e la vegetazione dei litorali italiani, in armonia con la natura, migliorando il rapporto con il paesaggio e l’ambiente. Il disegno concilia perfettamente l’allestimento di spiagge pubbliche e private e le misure Anticovid 19 per la distanza fisica, generando consapevolezza dello spazio senza distanza emotiva e sociale.

Leggi di più

Cura Cultura. Scacco alla Corona (Videoart - Aprile 2020)

imageCura Cultura. Scacco alla Corona è un’opera ibrida di Videoart realizzata dagli artisti Filippo Riniolo e Giuseppe Stampone, su idea e iniziativa mia, nata in seno ad Arteprima Progetti in collaborazione con Enzo Abbate e Xister Reply Comunicazione, curata da Azzurra Immediato e da me. Nata a Marzo del 2020, in piena pandemia e in modalità totalmente no profit, è un’opera pensata per cercare di dare un contributo alla strumentazione emotiva e culturale da contrapporre alle difficoltà psicologiche del momento, all’allarmismo mediatico e alle paure derivate dalla quarantena. In media stat virus...

Guarda il video Cura Cultura

>> Leggi di più

MANIFESTO ART THINKING - Brain storming al MAXXI - 25 Giugno 2019 Roma

imageMartedì 25 Giugno al Museo MAXXI di Roma Arteprima Progetti, insieme a Partner e amici che lavorano in ogni ambito della vita privata e pubblica, hanno dato vita al progetto / concetto su cui ho lavorato e fatto ricerca per tanti anni: il Manifesto Art Thinking. Sono state invitate imprese e associazioni di categoria, istituzioni, artisti, fondazioni, curatori, professionisti e chiunque abbia creduto di poter dare un contributo a un nuovo Rinascimento ormai non più prorogabile, insieme ai quali si sono decise le forme del Manifesto.

Leggi di più

Che gusto c’è: nutrimento, identità, relazione (22 Maggio 2019)

imageNutrimento, identità, relazione, sono gli ingredienti del format originale di Arteprima Progetti Che gusto c’è, una operAzione ideata da Raffaele Giannitelli insieme all’artista Filippo Riniolo e al curatore Francesco Cascino, andata in scena la sera del 22 Maggio 2019 a Roma, alla Taverna Volpetti, ristorante di ricerca e tradizione nel quartiere Testaccio. Questo formArt indaga e trasforma i concetti di arte e di cena al ristorante e li fa diventare dispositivi di riscoperta e rilettura delle relazioni interpersonali. Un esperimento di socialità che ripensa la cena fuori ridefinendola come un momento di incontro e di esperienza conoscitiva. La qualità del cibo è sì importante ma non è l’obiettivo della serata; fine dei masterchef. I veri bisogni primari sono l’incontro, la conoscenza, la sorpresa. Tra curiosità e divertimento, i partecipanti, dopo un breve aperitivo di presentazione, sono invitati a offrire la cena a uno degli sconosciuti invitati dagli organizzatori, ordinando anche le pietanze, usando quindi solo l’istinto per capire i loro gusti. Il cibo viene usato come leva per far nascere nuove relazioni, compiendo un gioco ricco di profonda leggerezza, condivisione, socialità.

Leggi di più e guarda le foto

Art+B=Love - Festival di Ancona - 16-19 Maggio 2019

imageDa Giovedì 16 a Domenica 19 Maggio ho partecipato ad Art+B=love(?) Festival 2019 ad Ancona, per 4 giornate all’insegna del Nuovo Rinascimento e per indagare l’imprevisto come fonte di scoperta. In una società efficientista che ha fallito i suoi obiettivi di felicità collettiva, mi sembrava il minimo accettare il gentilissimo invito.

In più la B di Business, variabile che innesca la relazione indagatoria con l’arte, quest’anno l’ha raccontata l’artista Filippo Riniolo alla sua maniera, ed è stata una sorpresa formidabile, informante e stimolante come in tutte le sue performance partecipative.

>> Leggi di più

Matera Alberga - Arte Accogliente - Matera2019

image

Matera Alberga - Arte accogliente, progetto nato nel 2013, ideato e curato da Francesco Cascino, è stato finanziato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e dal CAM (Consorzio Albergatori Matera), con il supporto di Fondazione CARICAL e il Patrocinio del Comune di Matera. È un’azione concettuale e installativa permanente legata all’arte che genera architettura e rigenerazione umana e urbana. Il tentativo di dimostrare che si può costruire e convivere a regola d’arte: i Sassi sono una gigantesca opera d’arte in cui si vive in armonia da 6mila anni.

Il progetto ha coinvolto sei artisti nella produzione di opere site specific permanenti in sei hotel della città di Matera, nell’anno di Capitale Europea della Cultura 2019: Corte San Pietro con l’artista Alfredo Pirri, Dimore dell’Idris con l’artista Dario Carmentano (a cura di Christian Caliandro), Locanda San Martino con l’artista Filippo Riniolo, Hotel del Campo con l’artista Giuseppe Stampone, Hotel Sextantio - Le grotte della Civita con l’artista Georgina Starr e Hotel Casa Diva con l’artista Salvatore Arancio.

Le opere permanenti hanno rigenerato i vicinati nei Sassi o i luoghi dove l’hotel è simbolo di architettura antropologica. L’idea si basa su tre pilastri identitari della città e dei suoi abitanti, in particolare, dei Sassi e di chi li ha costruiti a partire da migliaia di anni fa: convivenza, accoglienza, incontro. Gli artisti sono stati chiamati dal curatore a tradurre questi tre concetti in assoluta libertà interpretativa, integrando con le loro visioni e personalizzando le opere anche in relazione al luogo specifico e alle diverse identità territoriali. Le opere hanno arricchito il patrimonio artistico della città e dei suoi luoghi di accoglienza favorendo il dialogo e la partecipazione del pubblico sin dall’inizio, dalle fasi di riflessione e analisi fino a quelle di installazione e messa in opera.

>> Leggi di più, guarda le immagini e i video

Matera Alberga - Alfredo Pirri per Hotel Corte San Pietro

imageIDRA è l’opera che Alfredo Pirri ha ideato e realizzato per Matera Alberga presso l’Hotel Corte San Pietro nei Sassi di Matera. Puoi vedere tutte le meravigliose immagini, i dettagli, il testo critico di Francesco Cascino. >> Leggi di più

Matera Alberga - Dario Carmentano per Hotel Dimore dell’Idris

imageLa Fonte del Tempo è l’opera che Dario Carmentano ha ideato e realizzato per Matera Alberga presso l’Hotel Dimore dell’Idris nei Sassi di Matera. Puoi vedere tutte le meravigliose immagini, i dettagli, il testo critico di Christian Caliandro. >> Leggi di più

Matera Alberga - Filippo Riniolo per Hotel Locanda San Martino

imageRAPPORTI è l’opera che Filippo Riniolo ha ideato e realizzato per Matera Alberga presso l’Hotel Locanda di San Martino nei Sassi di Matera. Puoi vedere tutte le meravigliose immagini, i dettagli, il testo critico di Francesco Cascino. >> Leggi di più

Matera Alberga - Giuseppe Stampone per Hotel del Campo

imageDouble Face / Welcome to Matera è l’opera che Giuseppe Stampone ha ideato e realizzato per Matera Alberga presso l’Hotel del Campo, di concerto con il curatore dell’intero progetto, Francesco Cascino, e la titolare dell’Hotel, Marianna Dimona. L’opera è un disegno a penna Bic e mano libera che diventa film incollato a un enorme cartellone al neon, quindi metafora di pannello pubblicitario e insegna da supermercato, a sottolineare che la cultura prevede la comprensione delle persone, non solo delle cose. È installata all’ingresso della città di Matera dove insistono alcuni dei rioni costruiti da architetti importantissimi dopo l’esodo dai Sassi, quartieri che diventano simbolo appunto di quell’esodo. Al link sotto puoi vedere tutte le meravigliose immagini, i dettagli, il processo e puoi leggere il testo di Francesco Cascino che accompagna l’opera e l’idea. >> Leggi di più

Matera Alberga - Georgina Starr per Hotel Sextantio

imageThe eternal ear è l’opera sonora che Georgina Starr ha ideato e realizzato per Matera Alberga presso l’Hotel Sextantio nei Sassi di Matera. Cliccando sull’immagine sopra potrai vedere tutte le meravigliose immagini, i dettagli, la performance dell’inaugurazione, il testo critico di Francesco Cascino ma soprattutto puoi ascoltare l’opera installata nella grotta dell’hotel.

Matera Alberga - Salvatore Arancio per Hotel Casa Diva

imageMotherless Child è l’opera che Salvatore Arancio ha ideato e realizzato per Matera Alberga presso l’Hotel Casa Diva nei Sassi di Matera. Il sole di mezzogiorno la coplisce e lei riflette i raggi esattamente nel parco archeologico di fronte, sulla Murgia, la città rupestre dimenticata, la Terra madre da cui venivano gli avi degli abitanti dei Sassi che li hanno costruiti con una sapienza trasmessa proprio dall’armonia della Murgia. Puoi vedere tutte le meravigliose immagini, i dettagli, la bellissima performance dell’inaugurazione, il testo critico di Francesco Cascino. >> Leggi di più

Deutsche Bank Wealth: Arte, Team Building e Visione (Settembre 2018)

imageA fine Settembre 2018, riuniti con 130 bankers di Deutsche Bank Wealth a Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, insieme all’artista Filippo Riniolo abbiamo realizzato un workshop di nuova generazione durato due giorni, ideato sulle necessità della banca, interamente partecipativo, progettato sin da Luglio 2018 insieme alla committenza, dove l’arte e la fotografia hanno fatto da dispositivi abilitanti per l’intelligenza emotiva e il team working. Abbiamo usato, tagliandolo su misura, il mio format partecipativo A Te gli occhi, please. I bankers sono diventati tutti fotografi, dando forma alle loro dinamiche quotidiane, comprese quelle invisibili, ed è stato divertente e risolutorio.

>> Leggi di più

Brucio di Amore - Matera e Sassi - Agosto 2017

imageAll’interno della notte bianca organizzata con il Comune di Matera e chiamata "Dreamland - Sogno di una notte nei Sassi di Matera", l’artista Filippo Riniolo e il curatore Francesco Cascino hanno ideato e realizzato la performance partecipativa Brucio d’Amore. Circa 500 persone sono passate in Piazza Pascoli, si sono trasformati in poeti e hanno giocato con noi.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Fabiano Lioi - Colora Nascondi Svela Comunica - 23 Settembre 2018

imageDomenica 23 Settembre 2018 a Matera, all’interno di Materadio, Fabiano Lioi, artista di origini cilene e residente a Roma, con il curatore Francesco Cascino, ha messo in piazza la sua performance partecipativa che prevede il coinvolgimento dei passanti casuali dalle piazze delle città. All’inizio Fabiano disegna una traccia su un foglio bianco e poi chiede ai passanti, dai bambini agli anziani, di sviluppare il disegno sul tema delle migrazioni, la vita, la morte e la speranza. Oltre mille persone hanno dato vita per tutta la giornata a questa meraviglia che vedete in questa e nelle foto che seguono cliccando sul link qui sotto. Migliaia di mani e di anime hanno armonizzato il proprio ego individuale e ne hanno creato uno collettivo.

>> Leggi di più

Agenzia del Demanio. Strategie di valorizzazione del patrimonio (2016)

imageNell’ambito di una partnership con l’Agenzia italiana del Demanio, iniziata nel 2014, quando eravamo ARTEPRIMA No profit, abbiamo organizzato e ho presieduto diversi workshop, dialoghi con imprenditori e convegni in tutta Italia sia per presentare il patrimonio storico artistico agli investitori, sia per costruire la strumentazione progettuale e culturale adeguata alla rigenerazione e valorizzazione di oltre 600 dimore ed edifici di altissimo pregio culturale in tutta Italia.

>> Leggi di più, guarda le immagini

MAN (Gruppo WolksWagen) - Intelligenza emotiva, arte e impresa. (2016)

imageMAN è uno dei più importanti gruppi industriali al mondo per la produzione e la manutenzione di trucks e bus. Il Direttore generale Italia, Marco Lazzoni, e il Direttore del Personale, Giampaolo Dal Lago, nel 2016 mi hanno affidato, a quel tempo con la sigla di ARTEPRIMA, un percorso di education ed edutainment per comprendere come arrivare a creare un vero e proprio progetto culturale che facesse emergere sia le valenze positive di queste enormi creature da trasporto, sia le paure che generano, sia i difetti, sia gli spazi di miglioramento, sia la loro funzione sociale, per esempio quella della migrazione di persone e culture. Perché così fanno le aziende serie e coraggiose; non usano l’arte per farsi belle ma per farsi ancora più utili e sostenibili, scoprendo nuovi territori per sé e per gli altri. Quindi con il mio partner del tempo, l’Architetto Stefano Anfossi, abbiamo progettato e realizzato una giornata di education fatta per metà in aula e per metà nomade, a spasso nelle nuove architetture di Milano, per farci trasmettere dall’arte e dall’architettura le suggestioni intellettuali e sensoriali utili ad attvare intelligenza emotiva per le relazioni interne all’impresa e tra l’impresa e il mondo. Ed è stata una giornata memorabile di scambio ed esplorazione.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Work Place 3.0 - A joyful sense at work - Fiera Milano 2016

imageWork Place 3.0 - A joyful sense at work è un’operAzione dell’artista Filippo Riniolo ideata e curata da Francesco Cascino all’interno di un progetto dell’Architetto Cristiana Cutrona per Federlegno e AssoUffici, montato nel Salone del Mobile di Milano nell’edizione del 2016 in Fiera. Un’installazione interattiva e partecipativa il cui obiettivo è rifondare la teoria della progettazione degli ambienti di lavoro migliorando stimoli all’immaginazione e condizioni di vita e relazioni di chi lavora negli uffici. Passando per i moduli tradizionali siamo arrivati a teorizzare spazi di creatività e armonia con sofisticati dispositivi immaginifici per formalizzare l’idea di un nuovo modo di lavorare. Passando per nuovi mondi.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Piano strategico per la Cultura della Regione Puglia (2016)

image480 milioni di euro è la cifra che nel 2016 il Presidente Michele Emiliano ha stanziato per la cultura in Puglia, chiedendo a 5 operatori italiani, scelti tra esperti di arte, economia, letteratura e rigenerazione urbana, e a 30 dottorandi universitari pugliesi, di lavorare all’analisi dei bisogni e poi alla riallocazione di tali risorse, dai bandi ai progetti per lo sviluppo territoriale. Il Comitato esecutivo degli esperti era composto, oltre che da me, anche da Alessandro Leogrande, Patrizia Asproni, Guido Guerzoni e Michele Trimarchi. Nel giro di un anno e mezzo abbiamo incontrato migliaia di abitanti e 500 imprenditori pugliesi, dialogando con loro per comprendere bene cosa fare e come intervenire su Bandi e meccanismi di progettazione culturale che aumentassero i valori dell’industria, dell’agricoltura, dell’artigianato, del turismo, del commercio, del terzo settore.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Progetto rigenerazione e trasformazione area Guido Reni - Flaminio - Roma 2015

imageQuesto progetto per la rigenerazione e la trasformazione dell’area Guido Reni di Roma, parte del quartiere Flaminio di fronte al MAXXI, vede la collaborazione e lo scambio tra lil sottoscritto, ’Architetto Raffaele Giannitelli e l’artista Giuseppe Stampone il quale, in dialogo con il territorio, lo Studio SurfEngineering e gli altri architetti coinvolti, innerva la visione e l’intervento architettonico delle sue pratiche artistiche legate all’Architettura dell’Intelligenza. Qui sotto potete scaricare il PDF del progetto. A questo link puoi vedere le altre schede e leggere l’intero testo.

>> Leggi di più

La città del tempo. Mostra di Alessandro Cidda allo Stadio di Domiziano (Roma 2014)

imageIl 15 Luglio del 2014 nel cuore di Roma abbiamo inaugurato una mostra davvero "epocale" in un luogo incantato: lo Stadio di Domiziano a Piazza Navona. Apriva quel giorno un ciclo di mostre e progetti che ha dato alla luce solo tre episodi espositivi, finché non è intervenuta a chiuderlo la Sovrintendenza romana con i suoi barocchismi, proibizionismo da anciene regime che solo la burocrazia ferma nel tempo è capace di mettere in campo quando rinuncia a dare nuova vita ai luoghi geniali del passato, lasciandoli appunto nell’oblio del passatismo turistico da cartolina.

>> Vuoi vedere la meraviglia? Continua qui

IVA al 4 (2013)

imageQuesta è un’iniziativa politico culturale del 2013 fatta a beneficio dell’intero Paese, non solo dell’arte. Abbiamo proposto al Ministero dell’Economia di abbassare l’IVA delle opere d’arte al 4% per indurre collezionisti, investitori e appassionati a comprare arte in Italia: un gettito fiscale enorme che tornerebbe sul nostro territorio invece di fuggire e sfuggire come accade ora. I motivi sono molteplici, non solo economici.

>> Leggi di più

Asta a favore della ricerca sui melanomi. L’Arte della Ricerca (Roma 2010)

imageInsieme al prof. Umberto Veronesi e al prof. Sandro Testori, Presidente di IMI (Intergruppo Italiano Melanoma), nel settembre 2010 abbiamo organizzato un’asta molto particolare. Abbiamo richiesto e ricevuto 44 opere da altrettanti generosi e affettuosi artisti di tutto il mondo che ce le hanno donate per un’asta benefica a favore della ricerca sul cancro, in particolare sul melanoma, organizzata da noi di ARTEPRIMA insieme a Christie’s, con altri 18 sponsor straordinari. L’allora Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Umberto Croppi, ci ha concesso la sala della Pelanda, la terza ala del Museo MACRO a Testaccio. Sono stati raccolti 100 mila euro, devoluti interamente all’IMI.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Premio Terna per l’arte contemporanea (2008 - 2010)

imageIl Premio Terna (Edizione I e II), un progetto di Terna SpA, è stato ideato e curato da Francesco Cascino e Gianluca Marziani nel 2008 e 2009. Il nostro era un tentativo di coniugazione tra arte e società, tecnologia, cultura visiva e cultura di rete, modello di indagine dello spirito del tempo e modello di produzione culturale aziendale. Un modo immaginifico per portare l’eccellenza di terna e di tutta l’ingegneria italiana nelle case degli utenti e dei cittadini.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Deutsche Bank. Scatto di Partenza (2005-2007)

imageScatto di Partenza è un progetto continuo andato in scena dal 2005 al 2007, ideato e curato da Francesco Cascino per Deutsche Bank su invito dell’agenzia di comunicazione People & Partners di Cinzia Lampariello, in occasione dell’apertura di 8 nuove filiali di Private Banking in altrettante città italiane. Abbiamo chiesto a giovani artisti internazionali di rappresentare le identità delle città in modo diverso e laterale, legando la visione di ognuno dei 5 scatti ad ognuna delle 5 mission che Deutsche Bank ha riprogettato per il territorio.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Princeps Principium, i 20 anni della Nimesulide. Helsinn (Roma, Ottobre 2005)

imageCoinvolto dall’agenzia di comunicazione People & Partners di Cinzia Lampariello nella progettazione della giornata commemorativa dei 20 anni della Nimesulide, molecola antinfiammatoria inventata da Helsinn e commercializzata da oltre 200 aziende in tutto il mondo, il lungo processo di elaborazione e ideazione delle opere d’arte che raccontassero questo patrimonio materiale e immateriale è finito con una intera giornata di eventi andata in scena allo Spazio Etoile di Roma il 6 Ottobre 2005. Un processo durato mesi che ha visto lo scambio proficuo tra la stessa Cinzia Lampariello, l’Amministratore delegato di Helsinn Riccardo Braglia, gli artisti Alberto Di Fabio e Mario Arlati e il sottoscritto, con il coinvolgimento attivo e lo scambio dialettico tra imprenditori, artisti e scienziati che ho avuto l’onore e la gioia di coordinare.


>> Leggi di più

Anima tribale, corpo metropolitano. Arte africana contemporanea. (Dicembre 2004)

imageNell’autunno del 2004 ho organizzato e curato una mostra sull’arte africana contemporanea, una selezione di alcuni artisti affermati ed emergenti che più rappresentavano, a quel tempo, lo spirito del continente, per quanto fosse e sia ancora impossibile mapparne tutte le enormi valenze. La mostra ha aperto a Dicembre 2004 e chiuso a fine Febbraio 2005, ed è stata realizzata in collaborazione con la Galleria Spazia di Bologna, presso la Galleria Teknè di Potenza.

Anima tribale, corpo metropolitano voleva raccontare appunto i primi segnali di passaggio e migrazione, poi avvenuti, di molti abitanti dell’Africa dalle campagne alle città di tutto il mondo, ma non in senso letterale quanto piuttosto in senso metaforico e identitario, culturale, etico ed estetico. Artisti in mostra: Almighty God, Seni Camara, John Goba, Engdaget Legesse, Georges Lilanga, Esther Mahlangu, Margaret Majo , Kiwuthi Mbuno, Cheff Mwai, Richard Onyango.

>> Leggi di più

Art.Of.Technology - Bosch Security System (Novembre 2004, Milano)

imageIl progetto ha visto l’installazione di cinque fotografie da inserire all’interno della location prescelta per il workshop di prodotto interattivo, sostitutivo della presenza Bosch Security System all’esposizione fieristica “Sicurezza” di Milano. L’obiettivo era quello di presentare i prodotti in una luce antropologica dove l’estetica coincide con la funzione. Non solo. Invitato a progettare il concept culturale e artistico dall’agenzia di comunicazione People & Partners di Cinzia Lampariello, ho invitato l’artista italo tedesco Edoardo Hahn a interpretare processi e prodotti di Bosch Security System in modalità laterale e creativa, in modo da raccontare e "mostrare" le loro vere potenzialità. Il tutto è avvenuto attraverso il dialogo tra il nostro gruppo, l’Amministratore delegato dell’azienda, i suoi tecnici e i suoi manager.

>> Leggi di più

SAS Business Intelligence. Il colore dello sviluppo

imageMilano, 26 aprile 2004 – SAS Business Intelligence inaugura la sua nuova sede italiana nella cornice dell’ottocentesco ex Istituto Sieroterapico Milanese, dove l’azienda ha acquistato tre edifici. Duecento ospiti. Passato e futuro, storia e emozioni, arte e tecnologia si avvicendano per dare vita a una serata davvero speciale in cui la mission aziendale viene portata in emersione attraverso i linguaggi poetici dell’arte visiva.

Oltre alla riqualificazione dell’area dell’ex Istituto Sieroterapico Milanese e all’affinità culturale che lega SAS e l’Istituto alla ricerca, l’agenzia di comunicazione People & Partners di Cinzia Lampariello ha convinto l’impresa a scegliere il linguaggio dell’arte, affidando al sottoscritto la progettazione e la cura del dispositivo artistico culturale con cui raccontare e far emergere il patrimonio materiale e immateriale di SAS. Io ho scelto il giovane artista Alessandro Roma per esprimere la storia, il presente e il futuro delle loro attività.

>> Leggi di più

flagHome