Francesco Cascino

Creare valore con Art Consulting e Art Thinking

image
Prendi il tuo tempo per comprendere cosa ti piace davvero e quali opportunità esplorare. Ti invito a leggere tutto quello che faccio per immaginare cosa potremmo fare insieme.

Sopra: Gregory Crewdson, Summer trouble (Photo from the serie Beneath t

image
Con l’arte scopriamo luoghi fisici e metafisici in cui l’estetica e l’enigma rivelano nuovi modi e nuovi mondi, spostando la percezione del cammino e aprendola alle infinite possibilità dell’immaginazione.

Sopra: Gianni Colombo, The body and the space - 1959-1980 - Installazione

Cosa faccio come Art Consultant

image
L’Art Consulting comprende sia la professione di Art Advisor, sia quella di Curator e Art Director per la progettazione culturale art thinking oriented.

Come Art Advisor, s
tudio e seleziono le migliori artiste e i migliori artisti dello scenario internazionale dell’arte di ricerca e li introduco a collezionisti - aspiranti, principianti o esperti - imprese, istituzioni, Fondazioni, studi professionali e altre organizzazioni, a seconda dei casi, costruendo un dialogo e una relazione autentici, prima di tutto.

Dopo un tempo variabile di conoscenza reciproca, questo mi porta a suggerire l’acquisizione di singole opere o la progettazione di una intera collezione, sempre in dialogo, sulla scorta della qualità delle opere e dei reali interessi di chi compra.

Durante l’acquisto curo tutti gli aspetti, da quello della selezione a quelli tecnico giuridici, fino ai trasporti e le garanzie del rischio attraverso partner di primo piano funzionalmente testati per anni.


Sopra: Gregory Crewdson - Alone street (Photo, 2018-2019)

L’Art Consulting costruisce relazioni

image
La relazione tra me e i miei collezionisti è una strada fatta di ricerca e complicità esplorativa quotidiana basata su dialogo e rispetto delle reciproche competenze, delle visioni e delle inclinazioni fino a comprendersi a vicenda e darsi il meglio che una relazione può dare.

Se vuoi saperne di più vai nella sezione
Art Consulting. Se vuoi parlare con me, contattami qui.

#guardachelartetiriguarda

image
Nell’introdurre amici e collezionisti nei contesti dell’arte di massima qualità, favorisco l’incontro e il confronto con tutti gli attori del sistema culturale internazionale: artisti, musei, curatori, gallerie, altri collezionisti e network di primo piano. Anche a questo scopo ho fondato il Brave Art Collectors Club.

Inoltre organizzo edutainment ed education dialogica indoor e outdoor, esplorativa, esperienzale e flaneur. Creo o intercetto appuntamenti internazionali, occasioni conviviali e incontri professionali allo scopo di
sviluppare relazioni e approfondire contenuti, visioni e valori di nuova generazione e di ampio raggio.


Vuoi maggiori informazioni? SCRIVIMI QUI

image
La mia consulenza si connota come complicità e confronto continuo sullo spirito del tempo e sull’estetica degli artisti che lo traducono meglio, cioè nel modo più stimolante e meno didascalico possibile.

-----------------

La community dell’arte più sperimentale e interessante è sempre accogliente. Insieme impariamo a guardare tra le pieghe della realtà e a distinguere esperienze emotive ed estetica vitale da cosmetica vacua e suggestioni effimere. I grandi artisti imparano ogni giorno dalla strada e dalle persone, il resto è asfittico show e svuota la vita.

Vuoi conoscermi meglio o chiedermi una consulenza? SCRIVIMI QUI

Opera sopra: Giuseppe Stampone - ABC of Art - Global education _ Penna Bic su carta (200x150 cm.)

Cosa faccio come Curator e Art Director: Art Thinking e Cascino Progetti

image
Un Art Consultant con approccio olistico e taglio curatoriale impara ogni giorno dagli artisti e si nutre di pensiero laterale e intelligenza emotiva che può riversare nei progetti e nei processi di ogni genere e grado.

Come Curator e Art Director ho fondato il network professionale Cascino Progetti e mi occupo di progettazione e rigenerazione culturale, strategie di sviluppo di imprese e territori, heritage management per imprese e istituzioni, trasformazione urbana con l’arte pubblica, Web3 per la valorizzazione dei patrimoni, problem solving, engagement, team building e palinsesti culturali di imprese e territori. Tutto attraverso le pratiche dell’arte e dell’art thinking, inserendo cioè artisti e approcci leonardeschi a monte dei processi del caso.

L’arte, da sempre, è poesia che risolve problemi concreti perché ingigantisce i dettagli della realtà e ne scopre di nuovi e invisibili, i più importanti di tutti, facendoli risuonare con le nostre corde.

image
L’estetica di massima qualità sposta e moltiplica i punti di vista scoprendo modi e mondi inediti con cui si possono fare molte cose contemporaneamente, nella vita privata, in quella pubblica e nelle imprese.

Il Network internazionale Cascino Progetti è composto di artisti, giuristi, architetti, designer, musicisti, antropologi, scienziati cognitivi, economisti, esperti di comunicazione culturale, sound experts, coach aziendali, curatori, critici, ingegneri e imprenditori che intervengono a seconda di richieste e situazioni.


Leggi di più o scorri la Home.
image
L’arte si può inserire come pratica immaginifica e risolutiva a monte di ogni processo professionale, industriale, urbanistico, educativo, ambientale, agricolo, gastronomico, politico, amministrativo, ingegneristico, alberghiero, energetico e oltre. La storia di Olivetti e le nostre città, ancora bellissime e funzionanti, dimostrano che con l’arte si crea valore coniugando cultura e impresa senza distinzioni.

Su queste valenze ho fondato Cascino Progetti, network internazionale per la progettazione, la rigenerazione culturale e l’heritage management di imprese e istituzioni di ogni genere e grado.

Per me il binomio arte impresa non è un’alleanza, è una pratica unica con identiche radici.

Se vuoi approfondire continua a leggere.

Se invece vuoi parlare con me, scrivimi qui e ne parliamo meglio.


Foto sopra: Courtesy Stephane Couturier
Sotto: WorkPlace 3.0, progetto del 2016, ideato e curato dal sottoscritto, con interventi artistico tecnologici partecipativi dell’artista Filippo Riniolo, nell’ambito di una committenza affidata all’Architetta Cristiana Cutrona per FieraMilano.
image

Cosa faccio con l’Art Thinking: approcci e modalità progettuali

Inserisco artisti e pratiche dell’arte a monte di ogni genere di processi e sistemi perché ogni impresa ha alla base creatività e immaginazione che vanno nutrite con attivatori di senso e immagini intelligenti.

In veste di Curator o Art Director, con i partner o solo con gli artisti, a seconda delle esigenze specifiche, mi occupo di progetti, strategie e contenuti culturali per le aziende e le istituzioni, rigenerazione e trasformazione urbana, sviluppo economico di territori e distretti attraverso economia della cultura, riqualificazione del paesaggio, arte pubblica, innesto di Art Thinking in ogni sistema complesso o progetto di education, sostenibilità, comunicazione ed heritage management.

Realizzo palinsesti artistico culturali urbani e territoriali, progettazione integrata e partecipata per arte pubblica, ambientale e relazionale, festival, eventi e installazioni permanenti e temporanee, Metaverso per la comunicazione integrata.


Progetto e curo interventi evoluti di education, comunicazione culturale ed heritage management a beneficio di imprese e istituzioni di ogni genere. Se richiesto dal caso progettiamo dispositivi di ecosistema digitale Web3 insieme ai miei partner di MetaMuseo.

Mi avvalgo prevalentemente delle pratiche immaginifiche dell’arte, del confronto con il mio Advisory Board, del dialogo con stakeholders e shareholders del contesto e dell’approccio scientifico-creativo art thinking oriented. Estetica e funzione nella storia non sono mai state disgiunte: le città d’arte ancora seducono, accolgono, funzionano. Le hanno disegnate gli artisti, non ci hanno messo solo statue.


Qui puoi leggere molti dei nostri progetti realizzati



Vuoi approfondire o chiedere una consulenza? SCRIVIMI QUI

L’organizzazione di Cascino Progetti: Advisory Board e Network

image
Il mio Advisory Board si compone di cinque eminenti personalità del diritto, dell’università e dell’economia e il Network, con partnership non esclusive, funziona come un laboratorio progettuale a geometria variabile, ibrida ed evolutiva. Ogni progetto è tailor made.

Operiamo con questo approccio in ogni occasione, riconnettendo tutti gli stakeholders del tessuto sociale e imprenditoriale attorno ad uno scopo comune.

Come in un’opera d’arte, il risultato è che l’insieme è molto più potente e completo del singolo elemento, e le azioni ne assumono la forma armonica che possiamo vedere in ogni opera cosiddetta riuscita.


Se vuoi parlare con me SCRIVIMI QUI

Sopra: Courtesy Peter Zimmermann, silicone e acrilico su tela

MetaMuseo: il nostro universo, il metodo diverso e il Metaverso

image
Sono Art Director di MetaMuseo Stelva, il dipartimento di Heritage management in ambiente Web3 ideato e fondato da Gianvirgilio Cugini dove, coniugando le nostre competenze con quelle tecnologiche di Marco Pinotti, progettiamo e realizziamo musei digitali per collezioni di ogni genere, processi, oggetti, progetti, prodotti, luoghi e know how.

Personalmente sono focalizzato sulle collezioni d’arte a cui si voglia dare immortalità, protezione giuridica permanente, visibilità internazionale e illimitata: quindi una valorizzazione aperta a infinite opportunità e strategie culturali ed economiche tailor made, ma inseriamo arte e creatività anche nei Metaverso aziendali.

Sopra: Gianvirgilio Cugini da ForoF, BCorp di Giovanna Caruso Fendi per i progetti culturali nel Foro di Roma

COSA FACCIAMO CON METAMUSEO

image
Abbiamo unito alcune skill distintive e originali per la creazione di ambienti informativi immersivi di altissima qualità in modalità METAVERSO e Web3. Queste visioni derivano dalle competenze giuridiche, strategiche e tecnologiche esclusive di Metastelva e MetaMuseo, dipartimenti dello Studio Legale Stelva (Associato di Grimaldi Alliance) fondato dall’avvocato societario italo svizzero Gianvirgilio Cugini, Membro del mio Advisory Board, grande collezionista e amico di vecchia data, a cui si uniscono le competenze di Marco Pinotti e i miei contenuti curatoriali, artistici e progettuali.

Cugini ha studiato sin dal principio le evoluzioni della tecnologia per la cultura e l’impresa, NFT compresi, e applica l’Art Thinking in tutte le sue attività di diritto societario per le imprese. Una pratica che genera economie e opportunità inedite e incalcolabili.

Per maggiori informazioni SCRIVIMI QUI
image
Per noi il Metaverso amplifica in modo esponenziale la comunicazione, l’informazione e le opportunità di contatto ma non crediamo affatto che il digitale e il Web3 debbano sostituire la realtà.

Crediamo invece che debbano migliorare e moltiplicare informazioni e relazioni, e rendere permanenti le mostre, gli ambienti, le collezioni, i processi e i prodotti che inseriamo in modo creativo e più profondo di ogni pubblicità.


Per maggiori informazioni su progetti e Metaverso SCRIVIMI QUI

Alcuni partner di Cascino Progetti e le discipline creative coinvolte

image
A seconda dei casi innestiamo nei nostri progetti alcuni format evolutivi di embodied education (a cura di Maria D’Ambrosio), musica e suono al massimo livello progettuale (a cura di Enzo Abbate e Studio33) e orchestrale (a cura di Massimo Nunzi), cinema non convenzionale e documentari d’inchiesta (a cura di Francesco Cordio) e tante altre soluzioni creative inedite curate dagli altri partner meravigliosi che sono sparsi per il mondo, compagni di strada di cui puoi leggere nella sezione dedicata.

L’intero network di giuristi, economisti, artisti, curatori e architetti, a cominciare dalla nostra Project Manager Junior Gabriella Furlò, ha anche le risorse e le competenze per intercettare Bandi e fondi del PNRR dedicati alla rigenerazione urbana e culturale di città, borghi e territori, e supportare adeguatamente tutte le amministrazioni e le imprese rimettendole in dialogo.

Per maggiori informazioni CONTATTAMI

Opera sopra: Courtesy Joseph Kosuth

TORNIAMO ALL’ARTE DA PARETE

image
L’arte non è decorazione, è un dispositivo attivatore di senso inedito ed è lo specchio enigmatico del nostro tempo.

Il collezionismo è un meccanismo vitale per lo sviluppo collettivo. Oggi vale 314 Miliardi di Dollari e produce un indotto enorme per lavoratori e investitori di ogni settore. Grazie ai collezionisti noi conosciamo Raffaello, Michelangelo e gli altri. La massima qualità coincide sempre con il suo valore etico, estetico, emotivo ed economico. Collezionare è un atto pubblico, valoriale e culturale.

#guardachelartetiriguarda

Se vuoi approfondire guarda la selezione degli artisti su questo sito.

Per informazioni o acquistare gli artisti più rilevanti, SCRIVIMI QUI

Sopra: NOW, specchio e supporti in acciaio. Courtesy Doug Aitken

image
Sopra: Foto di Massimo Vitali, l’artista che ha scoperto che la nostra disposizione sulle spiagge ricalca le opere di Giotto e del Rinascimento in una sorta di trasfigurazione inconscia nella nostra pittura classica

Art Consulting: perché comprare arte contemporanea di ricerca.

Se la qualità è alta, anche l’investimento è altamente remunerativo. In ogni senso. L’arte è estetica, non cosmetica.

In_forma e coltiva la sfera della percezione, non quella della bellezza di superficie. È poesia visiva che sposta il punto di vista, è spirito del tempo, pratica immaginifica, problem solving sensoriale, ricerca di nuovo senso, urgenza espressiva, indagine culturale contro immagine effimera, scienza suprema, come la chiamava Leonardo Da Vinci.


L’arte di qualità si basa solo su solidissime basi culturali, storiche e neuroscientifiche e stimola l’esplorazione attraverso il rebus poetico e intelligente, scopre e formalizza realtà invisibili che, proprio perché intangibili, esistono nel non detto, nel diversamente detto, nella percezione, cioè la sfera che più ci tiene in vita e sveglia i nostri sensi: l’istinto, la ghiandola pineale, il profumo emotivo dell’enigma rivelatorio.

È il nostro specchio intelligente, l’unico che ci rimanda le immagini nascoste e vitali delle nostre interiorità. Non rende visibili le cose ma la loro genesi.

Se vuoi saperne di più o chiedermi una consulenza, CONTATTAMI

L’ottavo senso: l’empatia. 8 come infinito

image
Sono visiting professor per varie università e vari master e scrivo su magazine di settore e generalisti. L’empatia, ottavo senso da sempre sottovalutato dalla scienza, mi spinge a facilitare la comprensione dei fenomeni complessi attraverso arte e narrazione per immagini e parole. Racconto mostre, eventi, viaggi, distretti creativi, progetti, strategie di colleghi e concorrenti che agiscono senza distinzione tra mercato e cultura.

La mia rubrica, I racconti del Cascino, è sul magazine Art a part of Cult(ure).

AMO_Artistically Modified Organism

image
Quando sono chiamato da imprese e istituzioni a occuparmi di collezioni o progettazione, parallelamente all’analisi di scenario socio economico indago il contesto globale attraverso quelle che chiamo operAzioni, un gaming emotivo orientato all’art thinking che coinvolge persone, processi, luoghi e rimette in dialogo mondi interiori con l’ambiente esterno.

I nostri organismi artisticamente modificati fanno emergere le reali necessità dall’inconscio, l’unica sfera che non mente mai.


In questo modo le scelte sono realmente condivise e coinvolgenti.

Arte e simboli sapientemente attivati e partecipati portano in emersione sentimenti invisibili, identità vecchie e nuove, aspirazioni, skill distintive, peculiarità e unicità.

Solo così scopriamo come rispondere a sogni, bisogni e desideri: i sondaggi non sono sufficienti.

E solo così rigeneriamo pensiero collettivo e connettivo che da sempre, rimessi in dialogo, producono innovazione sociale e qualità dei servizi, dell’edilizia urbana, della produzione e di tutte le altre attività, a seconda dei casi e dei contesti.

Se vuoi parlarne con me SCRIVIMI QUI

Sopra: Performance collettiva Brucio d’Amore, a cura di Francesco Cascino con l’artista Filippo Riniolo, 2017. Circa 5mila partecipanti.

L’arte guarda Diritto. In ogni direzione e senza interdizioni

image
Per operazioni dove sia richiesta una particolare professionalità di tipo giuridico, soprattutto in ambito societario e tributario, mi avvalgo della collaborazione di due carissimi amici dello Studio Legale internazionale Grimaldi Alliance: Davide Contini e Gianvirgilio Cugini

Cugini inoltre opera in diverse sedi con il suo studio legale Stelva: Brescia, Lugano, Desenzano e Milano. Esperto di Blockchain ed NFT, collezionista e imprenditore tecnologico, mecenate e attivo sulle residenze d’artista, fondatore di Metastelva per la creazione di ambienti Metaverso per collezionisti e imprese, di cui curo i contenuti, è un partner strategico a 360 gradi.

Entrambi sono membri del Brave Art Collectors Club di cui sono Art Advisor e Fondatore, ed entrambi sono fortemente attivi sui temi della cultura, del mecenatismo d’impresa e dell’arte contemporanea come pratica risolutiva ed evolutiva.

Per una consulenza sugli artisti più rilevanti del momento o sul diritto d’autore SCRIVIMI QUI

Committenza contemporanea: i selfie intelligenti

image
A richiesta mi occupo anche di committenze private di nuova generazione per ritratti personali o di famiglia: selfie intelligenti realizzati dall’artista ma ideati e progettati con la piena partecipazione della committenza, dai singoli alle famiglie, dalle imprese alle istituzioni, in modo da creare memorie indelebili ma anche visioni alternative appese a parete per sempre.

Vuoi informazioni o vuoi un’opera su committenza? SCRIVIMI QUI

Opera sopra: Courtesy Filippo Riniolo, Selfie di un Caracoal

LE MIE NEWS

image
Nella sezione NEWS trovi continue novità che riguardano il mercato dell’arte, l’economia della cultura, i progetti di rigenerazione urbana nel mondo, lo sviluppo territoriale, le politiche di crescita attraverso la cultura, l’education e le mie iniziative immediatamente prossime o in corso, le iniziative collaterali alla mia professione e l’archivio storico, compresa la Rassegna stampa.

Se vuoi visitare
il mio canale YouTube puoi trovarci talk, interviste mie e di molti artisti primari, progetti, performance, notizie e VideoArt.

Opera sopra: Courtesy Dan Perjiovschi
image
image
Per parlare con me o richiedere altre informazioni SCRIVIMI QUI
flagHome