Consulenza e Progettazione per imprese e istituzioni
Chi siamo, cosa facciamo, perché lo facciamo
Unitamente alla sua attività di Art Consultant che, attraverso il dialogo continuo con artiste, artisti, musei e gallerie di ricerca, produce idee e visioni nuove ogni giorno, Francesco Cascino studia e realizza progetti culturali per imprese e istituzioni dall’inizio degli anni Duemila.
Sono format inediti a geometria variabile a cui applica l’approccio dell’Art Thinking, creato e messo a punto in decine di progetti e con diversi artisti e professionisti in modalità olistica e trasversale.
Negli ultimi 25 anni ha ideato e sviluppato molti modelli teorici e concreti per la produzione, la strategia e la comunicazione culturale delle imprese e delle istituzioni, la rigenerazione urbana (basata sul dialogo tra artisti, architetti, investitori e abitanti), la co-progettazione a beneficio di innovazione sociale, sviluppo territoriale e creazione di valore pubblico e privato, l’Heritage management di nuova generazione e l’Education sulle soft skill attraverso l’arte.
Da queste esperienze, nel 2010 nascono ARTEPRIMA e Arteprima Progetti, la prima un’Associazione di inclusione sociale, la seconda un Network di progettazione culturale.
Nel 2020 chiude ARTEPRIMA e nasce il Comitato di esperti Cascino Progetti, un network internazionale integrato fondato da Enzo Abbate, Francesco Cascino, Luca Modugno e Luca Milan a cui si affiancano, a geometria variabile, molti altri professionisti indipendenti chiamati a seconda degli obiettivi e delle esigenze dei committenti.
Nel 2024 nasce Art Thinking Project, ETS e Community fondata da Cascino stesso (Presidente, Art Director e Chief Curator di Art Thinking), Enzo Abbate (Vice Presidente e Chief Curator di Sound Thinking e Comunicazione culturale) e Michele Costabile (Economista), con la collaborazione esterna di Massimo Maggio (Imprenditore, Responsabile Strategie Culturali).
Art Thinking Project ETS: le ragioni della follia
Le nostre sono strategie fondate su arti e cultura in cui innerviamo i processi di imprese e organizzazioni complesse - da monte a valle - di pratiche e approcci tipici dell’arte, inserendo in modo mirato noi stessi, artisti, musicisti, architetti, designer, giuristi, economisti, filosofi e altri professionisti insieme a tutti gli shareholders dell’habitat preso in esame dal progetto.
Attraverso approcci olistici, partecipati e coinvolgenti che si attivano e si nutrono di visioni laterali con la pratica dell’Art Thinking, mi occupo o ci occupiamo di:
_ progettazione e co-progettazione culturale avanzata
_ produzione culturale per le imprese, anche in chiave ESG
_ arte pubblica e azioni partecipative
_ rigenerazione e trasformazione urbana
_ comunicazione culturale strategica
_ branded podcast e storytelling evoluto (Studio33)
_ strategie culturali e crescita economica dei territori
_ inclusione e sviluppo territoriale
_ palinsesti e contenuti per imprese, fondazioni e altri
_ heritage management (anche in modalità Web3 e AI)
_ education & engagement
_ finanza agevolata e ricerca Bandi (SEF Consulting)
_ strategie di Diritto societario (Studio Cugini)
_ protezione proprietà intellettuale (Studio Improda)
Art Thinking Project - Ascolto, Visioni, Progetti
Siamo una Community internazionale integrata e abbiamo esperienze e competenze globali e certificabili di progettazione culturale Art Thinking Oriented per le imprese, le istituzioni, le Fondazioni e i territori.
In sintesi, inseriamo pratiche di Art Thinking e Sound Thinking ricorrendo al potere di trasmettere contenuti strategici in modalità poetica e seduttiva dell’arte, della musica e delle altre arti, per la soluzione di ogni problema e per l’evoluzione di ogni sistema complesso, relazioni e strategie.
Tutto verificabile e quantificabile anche ai fini dei Bilanci di sostenibilità e dell’inserimento dei progetti culturali nei Bilanci di esercizio in chiave ESG, a beneficio delle aziende che ne traggono enormi vantaggi economici, produttivi, relazionali, sociali e fiscali.
Se vuoi altre informazioni CONTATTAMI QUI
SEF Consulting: strategia aziendale, finanza agevolata, Bandi e reperimento risorse economiche
A Luglio 2025 prendono vita il Centro Studi CULTURABILITY e il nuovo Servizio per le imprese Disruptive Culture for Economy, entrambi creature di SEF Consulting, Società di Consulenza strategica, Finanza agevolata e ricerca Bandi attiva in Italia e in Europa. Il CEO, Errico Formichella, già partner di ATP ETS, mi affida entrambe le funzioni con la responsabilità piena, pur da consulente esterno.
Dalla Sustainability alla Culturability.
Formichella non è nuovo a queste visioni d’avanguardia: in SEF lavorano già poetesse e interpreti culturali di varie discipline che ibridano i processi produttivi creando nuovi mondi possibili. Quando si dice innovazione, lungimiranza, sguardo laterale e poi si dà forma reale a questi concetti, tanto usati da tutti quanto messi in pratica da pochi.
La cultura e l’immaginazione sono motori principali e fondanti di valore e di crescita nel business e nella vita, chi se ne occupa da 25 anni lo sa bene.
In pratica...
La pratica dell’Art Thinking prevede che curatori e artisti innervino i processi dei sistemi a monte delle loro dinamiche, innestando la potenza poetica dell’arte visiva e di tutte le altre arti nei meccanismi vitali, produttivi e relazionali di ogni ingranaggio o problema sociale e attività industriale, economica, urbanistica, immobiliare, edilizia, politica, amministrativa, ambientale, agricola, commerciale, educativa, alberghiera e di ogni altro genere.
I problemi più complessi vengono da inquietudini, desideri e tensioni INVISIBILI: l’arte vede i sogni e risolve i bisogni da sempre.
Se vuoi parlare con me, CONTATTAMI QUI
Sopra: opera di Nordine Sajot
I delivery in dettaglio
In dettaglio i delivery per imprese, istituzioni, territori, città, amministrazioni, comunità, sistemi complessi, operatori privati e organizzazioni in genere:
- Analisi del patrimonio materiale/immateriale esistente in partecipazione con ogni stakeholder e shareholder del contesto;
- Definizione obiettivi e ideazione di strategie di co-progettazione e produzione di interventi, compresi palinsesti culturali per città e territori inserendo anche modelli di partnership tra impresa, comunità e istituzioni;
- Progettazione culturale art thinking oriented per trovare soluzioni originali e nuove modalità di processo per ogni tipo di problema, obiettivo, cambiamento, evoluzione;
- Problem solving creativo per ogni tipo di processo e di attività imprenditoriale in cui prevediamo sempre benefici certificabili per le imprese (lo facciamo dal 2004) che lo inseriscono nei parametri ESG, anche per trarne vantaggi sociali, fiscali ed economici e inserirlo in Bilancio;
- Rigenerazione urbana e culturale, riqualificazione e trasformazione architettonica e paesaggistica in chiave artistico funzionale, come nella tradizione olivettiana e del Made in Italy;
- Comunicazione culturale strategica, ricerca e posizionamento di nuove identità per corporate e istituzioni (anche in chiave di Bilancio di sostenibilità e ESG);
- Branded Podcast e Storytelling evoluto per imprese e istituzioni, comprese ibridazioni tra arte e musica di massima qualità (Studio33 di Enzo Abbate, CoFounder di ATP ETS);
- Arte pubblica e relazionale per ogni tipo di luogo o contesto;
- Heritage management e valorizzazione di patrimoni e identità di imprese e territori anche in chiave ESG e con la strumentazione digitale evoluta, il Web3, il Metaverso e la Blockchain;
- Progetti integrati di economia della cultura in sinergia con imprese e stakeholders di distretti e territorio;
- Architettura e design anche in chiave di sostenibilità ambientale, creazione di ambienti salubri e interventi con la luce;
- Supporto alle strategie di sviluppo e innovazione di musei, fondazioni e organizzazioni culturali;
- Progetti di responsabilità sociale e culturale che attivino vera partecipazione e in_formazione permanente ed evolutiva;
- Education, edutainment, team building ed engagement con i migliori professionisti, trasversali a ogni cultura o disciplina;
- Audience development attraverso arte relazionale, gaming art oriented ed esperienze creative indelebili;
- Protezione proprietà intellettuale e diritto d’autore (Studio Improda)
Se vuoi il dettaglio dei progetti realizzati clicca QUI e QUI.
Se vuoi maggiori informazioni o richiedere una consulenza CONTATTAMI
Ascolto, prima di tutto
La metodologia progettuale varia a seconda dei casi ma si basa sempre sull’ascolto preliminare e poi sul coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholders e gli shareholders della circostanza, da monte a valle.
Il dialogo non è fatto solo di parole ma passa attraverso l’indagine poetica dell’inconscio individuale e collettivo, in osmosi con simboli e dispositivi immaginifici propri dell’arte e del gaming fisico interattivo e intelligente.
Sopra: Piano strategico per la Cultura della Regione Puglia, incontro con 500 imprenditori pugliesi (Bari, 2016)
Heritage management in ecosistema Web3
Oggi il Network è all’avanguardia anche su progetti legati al Metaverso per collezionisti, imprese e istituzioni, nonchè in ogni habitat legato ad NFT e Blockchain.
Abbiamo una skill distintiva e originale per la creazione di ambienti immersivi digitali che deriva dalle competenze esclusive dei nostri Partner di Metastelva, dipartimento dello Studio Legale Stelva, fondata dall’Avvocato italo svizzero Gianvirgilio Cugini, che genera economie e opportunità al momento infinite e non calcolabili se si arriva a comprendere che il Metaverso non sostituisce la realtà ma ne aumenta le occasioni di engagement, narrazione, education, informazione e coinvolgimento a distanza, per poi riportare tutto più velocemente alla fisicità dell’esperienza sensoriale che moltiplica il valore.
Se vuoi informazioni sui nostri progetti o vuoi una consulenza, CONTATTACI
Sopra: Mare2020: la misura e il paesaggio. Progetto a cura di Francesco Cascino, Raffaele Giannitelli e Filippo Riniolo per risolvere la distanza sociale senza impedire la vicinanza emotiva agli altri, godendosi la natura, le piante autoctone sistemate a perimetrare l’area di sicurezza, proteggendo sé stessi e il piacere di una giornata al mare in totale serenità.
Sopra: IDRA, opera permanente di Alfredo Pirri per il progetto Matera Alberga presso una cisterna millenaria nell’Hotel Corte San Pietro (Sassi), a cura di Francesco Cascino. Matera capitale europea della cultura 2019 (parte esterna nel cortile)
Locandina della prima edizione del Premio Terna per l’Arte contemporanea (3500 partecipanti tra artisti established, emerging e dilettanti). A cura di Francesco Cascino e Gianluca Marziani
Sopra: Studio33 a Trastevere, Roma. Alcova musicale di massima qualità, centro di ricerca sul suono, studio di registrazione audio e podcast. Partner preferenziale per le operazioni legate ad arte/musica ed embodied education a Roma. Di Enzo Abbate e Raffaele Costantino.