image

Consulenza e Progettazione Art Thinking

Chi siamo, cosa facciamo, perché lo facciamo

imageCascino Progetti è un network internazionale integrato e ci occupiamo di progetti, strategie, palinsesti e contenuti culturali per le imprese e le istituzioni, di rigenerazione e trasformazione urbana a matrice artistico architettonica, di sviluppo economico di territori e distretti attraverso la cultura e la ricongiunzione tra patrimonio esistente e ricerca contemporanea, di arte pubblica, partecipativa e ambientale, di heritage management anche usando la strumentazione Web3, di riqualificazione del paesaggio, di education, di engagement, di inserimento di pratiche di Art Thinking per l’evoluzione di ogni sistema complesso.

Se vuoi altre informazioni CONTATTAMI QUI

Sopra: Progetto e installazione Workplace 3.0, a cura di Francesco Cascino per Fiera Milano. Con l’artista Filippo Riniolo e l’Architetto Cristiana Cutrona. 2016

Origini della vision

imageSono un Art Consultant di taglio ibrido, evolutivo e curatoriale dal 2000 e ho sempre operato sia come Art Advisor, sia come Curator e Art Director di progetti speciali e culturali art thinking oriented per imprese e istituzioni. Nel 2010 ho fondato l’associazione di inclusione sociale ARTEPRIMA e il suo spin off ARTEPRIMA PROGETTI, che è diventata Cascino Progetti nell’Ottobre 2021.

In pratica

imageInserisco o inseriamo artisti e pratiche dell’arte a monte dei processi di ogni attività industriale, economica, urbanistica, immobiliare, edilizia, politica, amministrativa, ambientale, agricola, commerciale, educativa, alberghiera e di ogni altro genere. Perché l’arte risolve da sempre.

Realizzo (o realizziamo) palinsesti artistico culturali urbani e territoriali, progettazione integrata completamente partecipata per arte pubblica, ambientale e relazionale, interventi evoluti di education, comunicazione culturale e strategie di heritage management per imprese e istituzioni di ogni genere, anche usando gli habitat del Web3.

Tutto avvalendomi prevalentemente delle pratiche immaginifiche dell’arte, del dialogo con stakeholders e shareholders e dell’approccio scientifico-creativo dell’Art Thinking.

Se vuoi parlare con me,
CONTATTAMI QUI

I servizi in sintesi

imageIn sintesi cosa facciamo per imprese, istituzioni, territori, sistemi complessi, operatori privati e organizzazioni in genere:
  • Analisi del patrimonio materiale/immateriale esistente in partecipazione con ogni stakeholder del contesto
  • Progettazione dei dispositivi emotivo simbolici di emersione di sogni, bisogni e desideri inconsci individuali e collettivi
  • Definizione strategie, co_progettazione e produzione di soluzioni e palinsesti culturali
  • Problem solving creativo per ogni tipo di processo e di attività imprenditoriale
  • Rigenerazione culturale, riqualificazione e trasformazione urbana e paesaggistica in chiave artistico funzionale
  • Arte pubblica e relazionale per ogni tipo di luogo o contesto produttivo, commerciale, ambientale
  • Valorizzazione di patrimoni e identità di imprese e territori anche in chiave di habitat digitale, Web3, Metaverso ed NFT
  • Progetti integrati di economia della cultura in sinergia con imprese e stakeholders di distretti e territorio
  • Architettura e design anche in chiave di sostenibilità ambientale e interventi con la luce
  • Supporto alle strategie di sviluppo e innovazione di musei, fondazioni e organizzazioni culturali
  • Progetti di responsabilità sociale e culturale che attivino vera partecipazione e in_formazione
  • Podcast innovativi per imprese e istituzioni, comprese ibridazioni tra arte e musica di massima qualità (con Studio33)
  • Education, edutainment, team building ed engagement con i migliori professionisti trasversali a ogni cultura
  • Audience development attraverso arte relazionale, gaming art oriented ed esperienze creative indelebili
  • Comunicazione culturale e ricerca di nuove identità per corporate e istituzioni

Se vuoi il dettaglio dei progetti realizzati clicca qui


Se vuoi maggiori informazioni o richiedere una consulenza CONTATTAMI QUI

Immagine sopra: Joseph Kosuth, neon su pannello

Organizzazione e network di Cascino Progetti | Art Thinking per imprese di nuova generazione

imageCascino Progetti è un’organizzazione internazionale a geometria variabile; è un think tank, un network professionale e un laboratorio progettuale allo stesso tempo. Da 23 anni collaboro con vari artisti di ricerca, scienziati cognitivi, architetti, urbanisti, designer, docenti, giuristi, economisti, medici, creativi, registi, musicisti, sociologi, altri curatori, manager e imprenditori alla ricerca di soluzioni innovative per imprese e territori.

Insieme ad artisti e altri professionisti, a seconda dei bisogni che emergono dalle nostre indagini preliminari, condotte con operAzioni, simboli e performance partecipative che danno voce all’inconscio, ci occupiamo di strategie e progettazione culturale di nuova generazione a tutti i livelli, da quello privato a quello pubblico.

L’arte dà forma a sogni, bisogni e desideri altrimenti invisibili, quindi ci rende possibile ogni tipo di problem solving e intervento risolutivo.

Non facciamo contaminazione: scopriamo radici comuni tra arte, scienza, impresa e professioni.

Se vuoi maggiori informazioni, CONTATTAMI QUI


Foto sopra: Courtesy Edward Burtynsky
imageSono affiancato da un Advisory Board molto attivo ed esperto di strategie gobali, un gruppo composto da 5 personalità di alto profilo del mondo del diritto societario, dell’economia e dell’università che da sempre vivono e operano combinando cultura e professione.

I miei Partner preferenziali per quel che attiene al design, all’architettura, all’urbanistica e quindi alla progettazione, rigenerazione e trasformazione urbana e di paesaggio sono Mario Cucinella (
MCArchitects), Eugenio Cipollone (Studio Insula), Nico Colucci (ArchiPiù), Luca Milan (Studio Next) e Carlo Magnoli (Magnoli & Partners) con i quali costruiamo soluzioni congiunte tra arte e architettura sul modello aggiornato delle città d’arte. Questo non toglie che io possa collaborare con ogni architetto, ingegnere, tecnologo e scienziato a seconda delle situazioni. Nessuno di noi ha esclusive con l’altro.

Se vuoi chiedermi una consulenza, CONTATTAMI QUI

Foto sopra: Courtesy Nordine Sajot - Cultura fisica - Photo on plexiglass (2005)
imageSpesso innestiamo nei nostri progetti alcuni format evolutivi di embodied education (con Maria D’Ambrosio), musica e suono al massimo livello progettuale (con il jazzista compositore Massimo Nunzi e il sound expert Enzo Abbate con il suo Studio33), cinema non convenzionale e documentari d’inchiesta (con Francesco Cordio) e tante altre discipline creative risolutive curate dagli altri partner meravigliosi che sono sparsi per il mondo, compagni di strada di cui puoi leggere nella sezione Cascino Progetti.

L’intero network ha anche le competenze progettuali per intercettare e valorizzare Bandi pubblici e privati (seguiti da Gabriella Furlò, Project Manager Junior) e i fondi del PNRR sulla rigenerazione culturale delle città, dei territori e dei borghi, e supportare adeguatamente tutte le amministrazioni anche attraverso il partenariato pubblico privato, il cui estensore della Legge è il giurista Pierpaolo Forte, oggi componente del mio Advisory Board.


Se vuoi maggiori informazioni, CONTATTAMI QUI

Sopra:
IDRA, opera pubblica permanente di Alfredo Pirri per il progetto Matera Alberga presso una cisterna millenaria all’interno dell’Hotel Corte San Pietro (Sassi), a cura di Francesco Cascino. Matera capitale europea della cultura 2019

L’approccio

imageDopo aver ascoltato le esigenze del caso, seleziono gli artisti adeguati alla situazione e, attraverso il dialogo e le mappature emotive che portano in emersione i bisogni e i desideri più profondi di stakeholders e committenza, inserisco artisti e pratiche dell’arte a monte di processi di ogni sistema complesso, avviando la progettazione condivisa.


Sopra: La Fonte del Tempo, opera pubblica permanente di Dario Carmentano per il progetto Matera Alberga, presso Hotel Dimore dell’Idris (Sassi), a cura di Francesco Cascino. Matera capitale europea della cultura 2019
imageLa metodologia progettuale, sia nella realtà fisica, sia in quella metafisica, varia a seconda dei casi ma si basa sempre sul coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholders e gli shareholders della circostanza, da monte a valle, attraverso il dialogo e l’uso di simboli e dispositivi immaginifici propri dell’arte di massima qualità. Nella vita tutto è interconnesso ed è necessaria una partecipazione autentica, emotiva, profonda e poetica per far emergere bisogni e desideri reali delle persone.

Sopra: Piano strategico per la Cultura della Regione Puglia, incontro con 500 imprenditori pugliesi (Bari, 2016)

Heritage management in ecosistema Web3

imageOggi il Network è all’avanguardia anche su progetti legati al Metaverso per collezionisti, imprese e istituzioni, nonchè in ogni habitat legato ad NFT e Blockchain.

Abbiamo una skill distintiva e originale per la creazione di ambienti realmente immersivi che deriva dalle competenze esclusive dei miei Partner di Metastelva, dipartimento dello Studio Legale Stelva, fondata dall’Avvocato italo svizzero Gianvirgilio Cugini, che genera economie e opportunità al momento infinite e non calcolabili se si arriva a comprendere che il Metaverso non sostituisce la realtà ma ne aumenta le occasioni di engagement, narrazione, education, informazione e coinvolgimento a distanza, per poi riportare tutto più velocemente alla fisicità dell’esperienza sensoriale che moltiplica il valore.

Se vuoi informazioni sui nostri progetti o vuoi una consulenza, CONTATTAMI
imageSopra: Alliance for Culture, Giugno-Dicembre 2022. Commissione di esperti. Progetto di LazioInnova e Ambasciata degli Stai Uniti a Roma per l’elaborazione di strategie di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale italiano e la selezione di interventi site specific di rigenerazione e produzione creativa.
imageSopra: Mare2020: la misura e il paesaggio. Progetto a cura di Francesco Cascino, Raffaele Giannitelli e Filippo Riniolo per risolvere la distanza sociale senza impedire la vicinanza emotiva agli altri, godendosi la natura, le piante autoctone sistemate a perimetrare l’area di sicurezza, proteggendo sé stessi e il piacere di una giornata al mare in totale serenità.
imageSopra: IDRA, opera permanente di Alfredo Pirri per il progetto Matera Alberga presso una cisterna millenaria nell’Hotel Corte San Pietro (Sassi), a cura di Francesco Cascino. Matera capitale europea della cultura 2019 (parte esterna nel cortile)
imageLocandina della prima edizione del Premio Terna per l’Arte contemporanea (3500 partecipanti tra artisti established, emerging e dilettanti). A cura di Francesco Cascino e Gianluca Marziani
imageSopra: Studio33 a Trastevere, Roma. Alcova musicale di massima qualità, centro di ricerca sul suono, studio di registrazione audio e podcast. Partner preferenziale per le operazioni legate ad arte/musica ed embodied education a Roma. Di Enzo Abbate e Raffaele Costantino.
image
image
flagHome