image

Bio sintetica

Francesco Cascino nasce a Matera il 28 Giugno del 1965.
Nel 1989 si laurea in Scienze Politiche con indirizzo politico internazionale.
Nel 1990 si trasferisce a Milano, dove vive fino al 2006 con lunghi e frequenti soggiorni di lavoro in Spagna, USA, UK e Francia.
Nel 2006 si trasferisce a Roma dove oggi vive. Lavora tra Roma e Milano.

Il recente passato

Dal 1990 al 1993: Junior Risorse Umane nella Società farmaceutica Antibioticos / Montedison in Milano (Italia-Spagna)
Dal 1993 al 1996: Responsabile Risorse Umane dello stabilimento Antibioticos di Torino
Dal 1996 al 1997: Direttore Risorse Umane di Nylstar (Gruppo SNIA - FIAT, Milano).
Dal 1997 al 2000: Direttore Risorse Umane Italia di ACE International (Milano)
Dal 2000 a oggi: Art Consulting | Art Thinking (Art Advisory e Progetti culturali)
Dal 2010 al 2021:
Founder, President e Art Director ARTEPRIMA no profit
Dal 2018 al 2021: Founder e Art Director Arteprima Academy
Dal 2019 al 2021: Founder e Art Director Arteprima Progetti
Dal 2021 a oggi: Founder e Art Director Cascino Progetti

Se vuoi maggiori informazioni o richiedere una consulenza, CONTATTAMI
Sotto: Courtesy Galleria Studio la Città. Mostra e opere fotografiche di Massimo Vitaliimage
OGGI

Francesco Cascino è Contemporary Art Consultant & Cultural Projects Curator e si occupa di:

- Consulenza
per acquisizione di singole opere e/o progettazione di intere collezioni di arte contemporanea a beneficio di collezionisti privati e istituzionali. In particolare approfondisce e seleziona filosofie e artisti di ricerca curando quotidianamente relazioni professionali con critici, artisti, musei, operatori culturali e gallerie internazionali, sempre per favorire il miglior acquisto per i collezionisti beginners o established, nel tempo giusto e al miglior rapporto qualità prezzo.

- Progettazione e strategie culturali, trasformazione e rigenerazione urbana, Art Thinking. In particolare si occupa di progetti caratterizzati dall’inserimento delle pratiche e delle filosofie dell’arte e degli artisti nei processi pubblici e privati di ogni genere e livello. Partendo dall’approccio Art Thinking oriented, legato allo sviluppo della visione e dell’intelligenza emotiva attraverso le pratiche immaginifiche dell’arte, studia e realizza, insieme agli artisti appropriati e alla committenza: strategie culturali, progetti di arte pubblica e ambientale, trasformazione e rigenerazione urbana, palinsesti artistico culturali per città, regioni e territori, comunicazione culturale e strategie di problem solving, engagement ed heritage management anche in ecosistema Web3 e Metaverso, Comunicazione culturale strategica per imprese e istituzioni.

- Progettazione e realizzazione di format tailor made inediti e dialogici di Education ed Edutainment sui linguaggi dell’arte e le sue valenze culturali, economiche e neuronali con cui accompagna sia i nuovi collezionisti a socializzare con il mondo dell’arte, sia le imprese a scoprire nuovi scenari possibili. Lo fa attraverso workshop indoor e outdoor, quindi aula in luoghi speciali oppure esplorazioni nomadi e flaneur.

Le sue esperienze principali come Curator con imprese internazionali
Ha ideato, realizzato e curato progetti permanenti e temporanei, contest, format tailor made, eventi, performance, installazioni, campagne di comunicazione, attività di education e mostre d’arte contemporanea per ENEL, TERNA, Arkage, Hypercast, Tirelli and Partners, Deutsche Bank, MAN WolksWagen, Volvo Renault, Bosch Security System, Helsinn, SAS Business Intelligence, BMW, IMI, IEO, Stelva e altre aziende private.

Le sue esperienze principali come Curator con istituzioni
Ha ideato e curato progetti istituzionali per e con Museo MAXXI, Fondazione Matera2019, Regione Puglia, CEI (Conferenza Episcopale Italiana), Agenzia del Demanio, FederCalcio, Museo MACRO di Roma, Comuni e Province (comprese Roma e Milano), Zètema Roma e altre istituzioni.

Tra gli altri progetti
ha ideato e
curato Il Fu Turismo; ha progettato e curato la mostra Era come entrare nelle cose, fotografie di Domenico Notarangelo al MAXXI (28 giugno - 3 settembre 2023); ha co-ideato e co-progettato il progetto di rigenerazione delle cabine primarie e secondarie di ENEL nel 2022; ha ideato e scritto Il Manifesto Art Thinking con scienziati e imprenditori nel 2019, siglato al MAXXI; ha ideato, progettato e realizzato, con 6 artisti di rilievo mondiale, il progetto diffuso Matera Alberga nell’ambito di Matera Capitale Europea della Cultura 2019; è stato Membro della Commissione di 4 esperti per la realizzazione del PiiiL - Piano Strategico per la Cultura della Puglia (2016-2017) creata dal Presidente Michele Emiliano; è stato ideatore, curatore e segretario generale della prima e della seconda edizione del Premio Terna per l’Arte Contemporanea (2008 – 2010); nel Marzo 2020 ha ideato e curato, insieme ad Azzurra Immediato, l’opera di VideoArt degli artisti Filippo Riniolo e Giuseppe Stampone Cura Cultura: scacco matto alla Corona, dedicata alla pandemia del 2020; nel Maggio 2020 ha curato il progetto Mare2020 di Filippo Riniolo e dell’Architetto Raffaele Giannitelli, nato nell’ ambito di Arteprima Progetti, dedicato alla sicurezza e ai dispositivi Anticovid sulle spiagge; nell’Ottobre 2021 ha curato la performance SELEZIONI di Filippo Riniolo al MAXXI di Roma.
È speaker dei Dialoghi Internazionali di RavelloLab per i suggerimenti al Governo italiano in termini di politiche culturali. È docente e progettista di format innovativi di Education & Edutainment sui temi specifici dell’arte, dell’organizzazione dei mercati, della progettazione culturale, della rigenerazione urbana e dell’inclusione sociale attraverso i dispositivi relazionali dell’arte. È visiting professor in varie Università e Master in Italia e all’estero.Scrive per il Magazine on line Art a part of Cult(ure) dove cura una sua rubrica chiamata I racconti del Cascino.

A questo link ci sono tutti i progetti realizzati con aziende, istituzioni, territori.

Se vuoi approfondire o richiedere una consulenza, CONTATTAMI
imageSopra, da sinistra verso destra: Alessandro De Stasio (Founder Artscapy), Francesco Cascino, Mariolina Bassetti (Managing Director Christie’s Europe), Giovanni Bonelli (Presidente Associazione Gallerie italiane) e Gianvirgilio Cugini (Avvocato societario, Membro dell’Advisory Board di Cascino Progetti, Socio dello Studio Legale Grimaldi Alliance, esperto di Blockchain, Web3 ed NFT, organizzatore del convegno sugli NFT a cui si riferisce la foto di Giugno 2022 a Milano presso Grimaldi Alliance)
image Sopra: Francesco Cascino con Massimo Minini, il decano del galleristi italiani
imageSopra: fasi di progettazione di Matera Alberga nel 2019, incontro con artisti, imprese e cittadini

Sotto: uno degli incontri con i 500 imprenditori pugliesi durante la stesura del Piano strategico per la Cultura da 480 milioni di euro, commissionato dalla Regione Puglia nel 2016 e 2017.

image

imageQui sopra: Team building e operAzione partecipativa per Deutsche Bank Wealth, Sardegna, Settembre 2018


Se vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza, CONTATTAMI
flagHome