image

Rigenerazione e Distretti culturali

Rigenerare, riqualificare, trasformare, riutilizzare: la moda del momento, in termini di investimenti immobiliari e architettura contemporanea, è tutta sintetizzata in queste parole. Le usano tutti e in tutto il mondo, ma questo non vuol dire che non siano espressione di valore. Anzi.

Non è che abbiamo cambiato il nome al Colosseo solo perché è diventato una cartolina per turisti annoiati; si chiama così perché altrimenti non avrebbe la sua identità. Resilienza e rigenerazione sono termini che rappresentano concetti fondamentali.

Per me la rigenerazione è un concetto importante e, dal 2010, la chiamo rigenerazione umana invece che urbana perché gli artisti, gli architetti e i curatori del mio network - insieme ad altri professionisti e agli abitanti, a seconda dei casi - progettano partendo dalle identità delle persone, dai loro desideri reali, dalle identità autentiche, non dalle mura.
image
Insomma abitare, vivere e convivere è una questione antropologica e dalla neurobiologia di cui siamo fatti deve partire tutto.

In questa sezione potete leggere di esempi mondiali di rigenerazione urbana o di paesaggio e territorio dove le aree dismesse o i quartieri degradati sono stati trasformati in luoghi di cultura, distretti culturali e multidisciplinari veri e propri dove persone, imprese, artisti di ogni genere (dalla danza al teatro, dall’arte alla musica), scuole, politici e investitori si incontrano e tutti insieme decidono lo sviluppo economico territoriale attraverso, appunto, gli interventi, gli approcci e le visioni dell’Art Thinking, le pratiche dell’arte che fanno emergere valori e valenze invisibili e vitali.

Leggete qui sotto e, quando potete, visitatele: sono esperienze indelebili, io ci vado ogni anno, anche in vacanza. Cultura è il participio presente di coltivare, non accademie e biblioteche annoianti ma dispositivi relazionali di stimolo e divARTImento intelligente.

Sopra: La Friche de la Belle de Mai, Marsiglia. Distratto culturale e incubatore di arte e impresa.
image

Art district: cooltural and intelligent places

Alcuni dei distretti culturali multidisciplinari e dei luoghi di rigenerazione territoriale che hanno prodotto crescita dei cittadini, sviluppo collettivo, scambio, economia, impresa, turismo culturale e investimenti da tutto il mondo.

Ars Electronica Center (Linz - AU)
https://ars.electronica.art/news/


OO KulturQuartier (Linz - AU)
https://www.ooekulturquartier.at/


MuseumsQuartier (Wien - AU)
http://www.mqw.at/


Pragovka Art District (Praga - CZ)
www.pragovka.com/


Spinnerei (Lipsia - DE)
http://www.spinnerei.de


Platoon (Berlin - Seoul - Mexico City)
http://www.platoon.org


Bethanien (Berlin - DE)
https://www.bethanien.de/


Sammlung Boros (Berlin - DE)
https://www.sammlung-boros.de/

La Friche de la Belle de Mai (Marsiglia - FR)
http://www.lafriche.org


Manufaktura (Lodsz - Polonia)
http://www.manufaktura.com


Wester Gasfabriek (Amsterdam - NL)
http://www.westergasfabriek.nl


Garage Art Center (Moscow - Russia)
https://garagemca.org/en


Wynwood Art District (Miami - FL - USA)
http://www.wynwoodmiami.com


798 Art District (Beijing - China)
http://www.798district.com/

Ex Manifattura Tabacchi (Firenze - Italia)
https://www.manifatturatabacchi.com/

Abomey-Calavi (République du Bénin)
www.lecentre-benin.com/


imageHigh Line New York City. Rigenerazione e trasformazione della sopraelevata in un parco di arte, aggregazione, passaggio e intrattenimento culturale aperto e gratuito con orti urbani e laboratori cittadini di sperimentazione e innovazione sociale
imageLa ex fabbrica di cotone Spinnerei di Lipsia è oggi uno dei primi e più importanti distretti culturali multidisciplinari al mondo. Ci sono 300 artisti che lavorano in aziende come Amazon, Mercedes, Porsche e molte altre, inseriti nell’organico strategico, non nella comunicazione ma nei processi industriali ed economici. Ci sono cinema, ristoranti, studi d’artista, gallerie, negozi, ricerca. Questo luogo straordinario attrae ogni anno milioni di investitori, collezionisti, imprenditori e visitatori colti e attenti all’evoluzione che portano in città nuova linfa e miliardi di euro.
Ruhr, ex acciaierie (Germania)image
imageMAXXI e Quartiere Flaminio - Roma. Il luogo dell’evoluzione e del presente.
imageNorvegia, Statoil Fornebu
imageHigh Line New York
Milano - Biblioteca degli Alberiimage
imageIl vecchio porto fluviale di Amburgo trasformato nella sede di centinaia di imprese
imageMade in Cloister, Napoli
imageLipsia, la nuova università sorta su edifici un tempo industriali
imageMosca - Museo Garage e piazza antistante rigenerata
imageCastelmezzano (PZ), intervento di illuminotecnica
imageWynwood Wall, Miami Downtown. Il più riuscito esperimento di lotta al degrado del mondo: da quartiere più pericoloso d’America a distretto culturale con 24 gallerie d’arte e 114 luoghi di design.
flagHome