image

Art Walking realizzati

Art Walking a Roma: mostre pubbliche e private (1 e 2 aprile 2023)

imageL’Art Walking del 1° e del 2 Aprile 2023 si è svolto in modalità privata, cioè ad inviti mirati per amici e collezionisti con i quali le vicinanze culturali, professionali e umane sono più strette.

Serviva rimettersi in cammino dopo anni di lockdown morale e soprattutto di distanziamento sociale, un termine che più fuorviante di così non si può. Bastava chiamarlo distanziamento fisico e la mente avrebbe immaginato una necessità di fare attenzione, mentre così hanno trasformato il prossimo in un nemico. Quando non conosci le regole neurobiologiche dell’arte non conosci niente del mondo in cui vivi.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Bruce Neuman: Art Walking all’Hangar Bicocca di Milano (19 Gennaio 2023)

imagePer esperire e scoprire il senso della ricerca di Bruce Neuman, cominciata negli anni ’60, sul rapporto tra spazio, corpo, regole e abitudini sociali, siamo andati a vedere la "mostra" con i Soci del Brave Art Collectors Club venuti da tutta Italia.

Certe esperienze vanno fatte insieme, dato che tutte le opere di Neuman sono installazioni interattive, fisiche, metafisiche, attraversabili e in dialogo con tutti i sensi. In ogni senso. Quindi è come visitare un luogo per entrarvi dentro, non solo sulla superficie. Come siamo abituati a fare noi del
Brave Art Collectors Club dove il collezionismo è militante, responsabile e impara ogni giorno dappertutto.


>> Leggi di più, guarda le immagini

Art Walking a Milano, Fuori Salone 2021: l’arte di comunicare

imageA settembre 2021 siamo andati a visitare il celeberrimo FuoriSalone di Milano insieme ad alcuni miei collezionisti e alcuni imprenditori con cui lavoro, come facciamo ogni anno. Un evento che ha 40 anni e ne dimostra 18. Nel 2021 tutte le più grandi aziende del mondo, da Hermes a Cassina, hanno scelto di presentare design e designer attraverso i linguaggi emersivi dell’arte, facendo raccontare mission e valori agli artisti di massima serie. Come faccio io da 23 anni. La comunicazione culturale è un’altra cosa, funziona meglio, lo dice meglio e arriva molto più in profondità. E lì si ferma per sempre.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Art Walking a Firenze. ARIA, mostra di Tomas Saraceno. 18 Febbraio 2020

imageIl 18 Febbraio del 2020, dieci giorni prima del primo lockdown, abbiamo avuto la fortuna di essere invitati all’Opening di ARIA, l’ultimo progetto di Tomas Saraceno presentato a Palazzo Strozzi a Firenze, legato alla sua lunga ricerca sull’Aerocene, l’epoca dell’uomo in cui potremo vivere in assoluta armonia con la natura e usare l’aria come carburante per far viaggiare ogni tipo di mezzo locomotorio, dagli aerei alle auto. Ci siamo andati con una parte del mio Collectors Club, il CCCP. La lunga storia di uno degli artisti più rilevanti del mondo parte dalla sua ricerca sui ragni e il loro rapporto con le architetture universali, una relazione geometrico energetica che cambia il modo di vedere la realtà e ne scopre una molto più interessante.

>> Leggi di più

Venezia, Biennale e grandi mostre. Ottobre 2019

imageCome per ogni Biennale che si rispetti, ogni due anni ARTEPRIMA - dal 2010 alla sua chiusura nel 2021 - partiva con soci e amici alla scoperta della rassegna internazionale più importante al mondo sui linguaggi espressivi di nuova generazione, selezionati tra i migliori artisti del pianeta. Tre giorni di grande divertimento, apprendimento e approfondimento.

Chi di voi non ha mai fatto una gita intelligente?
Sapete bene dunque quanto ci si affezioni al tempo trascorso nell’arte quando viene fruita e goduta in modalità autentica e leggera. Ci si aggiorna a livello globale, dai sensi al terzo occhio, dall’archivio degli artisti maggiori fino al proprio bagaglio culturale che poi nutre la quotidianità.

>> Scopri di più

Art Walking del 2019 di Matera Alberga: dalla sezione aurea alla convivenza contemporanea

imagePer tutto il 2019 si sono susseguiti Art Walking che, partendo dalle sei opere di Matera Alberga che si andavano installando da Gennaio ad Aprile per Matera Capitale europea della Cultura 2019, hanno esplorato l’intera città alla luce dell’osservazione critica delle opere stesse, dei Sassi e dei sette quartieri realizzati negli anni ’50 dai maggiori architetti del Neorealismo, progettati per accogliere l’esodo degli abitanti dei Sassi che nel ’52 sono stati portati a vivere fuori dalla città vecchia. Esplorando e camminando "with this in mind", abbiamo compreso come abitare e costruire sia legato ad immaginare come si possa vivere in convivenza, armonia, felicità, semplicemente osservando le forme insieme ad artisti, curatori, architetti e abitanti.

Sono state 10 giornate durante tutto l’anno che ci hanno riempito di emozioni, informazioni, visioni antiche quanto contemporanee.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Art Walking Matera Alberga 1 - Dalla periferia al centro - 24 Febbraio 2019

imageIl 24 Febbraio 2019 inizia il ciclo di workshop nomadi Art Walking legato al progetto Matera Alberga e durato per tutto il 2019, che ho deciso di regalare alla città. Il mio format di edutainment errante, inventato nel 2011 e messo poi in pratica con tanti amici in tutto il mondo, prende inizio proprio all’indomani dell’inaugurazione dell’opera permanente e site specific di Giuseppe Stampone davanti l’Hotel del Campo a Matera (quarta installazione del progetto Matera Alberga).

>> Leggi di più, guarda le immagini

Napoli sottemporanea - 13 e 14 Maggio 2017

imageNapoli è tra le nostre mete preferite sin da quando è nata ARTEPRIMA nel 2010 (a Napoli abbiamo fatto 8 Cooltural Trip in 11 anni) e, anche adesso che i nostri Art Walking e Cooltural Trip hanno il marchio di Cascino Progetti, ci torniamo spesso, sia per stimolare l’immaginazione, sia per nutrire i nostri sensi di intelligenza emotiva, arte contemporanea, eros e passione.

Forse il luogo al mondo dove più fermenta la fantasia intelligente, quella utile all’uomo e alle imprese in questo momento storico. Forse la città più imprevedibile e per questo emozionante. Napoli è per noi una meta fissa che cambia ogni giorno, un paradosso creativo indomabile.

>> Guarda le immagini, leggi di più

Art Learning e Art Walking con MAN (WolksWagen) Luglio 2016

imageProgettato per e insieme al vertice di MAN Bus & Trucks (Gruppo WolksWagen), il 18 Luglio 2016 abbiamo messo in opera una sessione indoor di Art Learning al mattino (presso TAG), e una sessione pomeridiana di Art Walking per le vie del nuovo quartiere Porta Nuova di Milano per comprendere e mettere in parallelo le modalità di Art Thinking comuni ad arte, architettura e impresa. Con approccio dialogico e Flaneur su arte e sue conseguenze sull’uomo, la società, l’impresa, l’urbanistica e l’evoluzione, abbiamo ragionato di caratteri distintivi dell’estetica di eccellenza da cui estrarre nuovi modi e nuovi mondi aziendali da inserire nelle relazioni interne e con i propri target. Guidato da Francesco Cascino e Stefano Anfossi (architetto e designer milanese), il workshop è andato così.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Roma città aperta. Roma Est, tra archeologia e ricerca - 12 Marzo 2016

imageL’area di Roma Est che comprende i quartieri Casilino, Tuscolano, Mandrione e Prenestino è sempre stato un luogo geniale di elezione e ricerca per ARTEPRIMA e, alla sua chiusura nel 2021, lo è diventato anche per la community professionale di Cascino Progetti, che oggi porta clienti e amici ad esplorarla con gli occhi degli artisti, degli architetti e dei cittadini che ci vivono. Questa pratica apre lo sguardo alle mille potenzialità di rigenerazione, trasformazione urbana, arricchimento dei processi aziendali e alimentazione delle relazioni tra persone e tra queste e ogni tipo di attività produttiva o intellettuale.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Il primo Art Walking. Febbraio 2011: visitiamo il Quadrante Est di Roma

imageHo fondato Arteprima no profit il 18 Febbraio del 2010. Era un’associazione culturale di inclusione sociale e progettava dispositivi relazionali collettivi e partecipativi per favorire l’emersione dei talenti cosiddetti periferici, quelli invisibili al mainstream e al pensiero prevalente. Nasce a Febbraio e, dopo varie iniziative culminate con un’asta dei migliori artisti contemporanei per la raccolta fondi a favore della cura del Melanoma, progettata insieme al Prof. Umberto Veronesi a Settembre 2010, si dedica anche ad attività di edutainment ed education esplorando luoghi geniali dove più ferve la creatività intelligente.

Dall’archeologia alla contemporaneità, dalla natura più potente alle installazioni di arte pubblica permanenti, abbiamo esplorato il mondo per comprendere la complessità del presente attraverso gli occhi e lo sguardo laterale di artisti, curatori, sociologi, antropologi e architetti. La nostra prima uscita, a Febbraio 2011, fu alla volta di una mostra alla Fondazione Giuliani, per poi dirigerci verso il Quadrante Est di Roma e visitare la Vela di Calatrava, la chiesa di Richard Meier e le vestigia storiche del Tuscolano, adiacenti ai nuovi insediamenti urbani curati dallo Studio Insula, il cui titolare era con noi a dialogare e farci da guida.

Una giornata indimenticabile a cui sono seguite un centinaio di altre esplorazioni nomadi ed erranti che continuano con me e i miei amici ogni volta che ci è possibile.

>> Leggi di più


flagHome