image

Dalla visita alla vista fino alla visione: quello che stiamo esplorando nel 2025

Quello che puoi segnare in agenda puoi sognare nella vita

imageIl Brave Art Collectors Club è una delle organizzazioni che negli anni abbiamo messo al mondo con amici, soci, partner e altri professionisti, a seconda dei contesti. Lo scopo del Club è aggregare collezionisti established e beginners intorno all’idea che collezionare costruisce valore evolutivo per sé, per gli altri e per le future generazioni. Senza i collezionisti non avremmo Leonardo, Michelangelo, Raffaello e tutti gli altri, ad esempio, ma non avremmo nemmeno il QI sopra la media che hanno quelli che si nutrono di immagini intelligenti invece che banalmente instagrammabili o, peggio ancora, pubblicitarie.

Braves, esploratori impavidi, esploratrici coraggiose...

imageL’enigma è nostro amico e disvela molto più delle certezze date per acquisite. Certo bisogna saperlo costruire, bisogna fare dell’arte di ricerca basata su storia, studio, esperienza e indagine. Non basta l’immagine.

La progettazione culturale e il Brave Art sono creature distinte ma hanno in comune la relazione

imageNella mia vita di Art Consultant ibrido e dal taglio curatoriale ne ho fatte di tutti i colori, è il caso di dirlo: per esempio c’è anche Art Thinking Project che si occupa di progettazione culturale per imprese e istituzioni, figlia di Arteprima (2010) e Cascino Progetti (2021), fondata con carissimi amici e partner nel 2024 che da 25 anni provano, come me, a inserire pensiero laterale nelle loro professioni e rompere gli schemi delle categorie tradizionali.

Con il network Art Thinking Project (ETS)
facciamo intervenire gli artisti relazionali, quindi lo sguardo e le pratiche dell’arte, da monte a valle, nelle relazioni, nella comunicazione e nei processi industriali, commerciali, urbanistici, agricoli e professionali di ogni genere. Con risultati apprezzabili, dicono.

Studio33, una delle due sedi romane di ATP

imageGuardate che bella la sede romana di Art Thinking Project, qui sopra, ospitata a Trastevere da Studio33, creatura inventata da quel genio di Enzo Abbate (co-founder di ATP insieme a Massimo Maggio, Michele Costabile e il sottoscritto) dove musica e suono innervano progetti di massima qualità e inedita morfologia.

Brave Art e ATP perciò non sono collegate giuridicamente, ma durante gli Art Walking di Brave Art si incontrano persone, visioni e professioni che possono mettere al mondo idee e progettazioni inedite e disruptive per il solo fatto di trovarsi in contesti e luoghi così geniali da stimolare l’immaginario ai massimi livelli. A quel punto gli steccati non esistono, come in effetti non dovrebbero esistere mai, e le due creature diventano fertilizzatori di nuovi legami, nuove esperienze, nuove creazioni.

Cascina Libera, 1942

image
Camminare l’arte, parlare i territori; ci sono milioni di idee dietro queste disobbedienze alla dittattura dei vocabolari.

Questo qui sopra è il mio studio, dove ricevo collezionisti e imprese per parlare di arte a tutto tondo, o anche solo per conoscerci meglio. A due passi da Studio33 a Trastevere, nel silenzio delle pendici del Gianicolo dove sarete sempre ospiti graditi.

Camminare l’arte o camminare i luoghi non è un errore grammaticale, vuol dire unire il dialogo al pensiero fino alla vista e alla visione, per arrivare a comprendere dove viviamo e il perché delle forme che, quando sono figlie di arte e architettura intelligenti,
formano e informano anche noi stessi molto più delle parole.
imageLo scopo principale del Brave Art, nato nel 2020 con identità selettiva da un’idea di alcuni di noi, cioè rivolta a collezionisti established, e oggi aperta anche ai beginners e agli aspiranti tali, è certo di collezionare oculatamente ma anche di aumentare la sensibilità nostra e degli altri.

Le nostre pratiche si estendono a modalità in_formative ibride ed evolutive, quelle che metto in campo ormai da 25 anni tra Art Learning (education indoor) e Art Walking (education outdoor, visite a mostre e contesti culturali evoluti, fiere, occasioni di convivio intelligente e divertente, e molto altro) arricchite dall’esperienza distintiva, multidiscplinare e unica dei miei partner.

Siamo nati e ci siamo dati una forma di Club per radunare persone di alto profilo etico, umano e affettivo, senza nessuna distinzione culturale, sociale o, men che meno, professionale, che esplorano il mondo con gli occhi dell’arte di massima qualità.

Art Learning...

imageLa modalità Flaneur non è l’unica: c’è anche un territorio mentale ed emotivo da scoprire o rieducare, confini da superare, limiti naturali da conoscere fino in fondo attraverso libri, testi critici, workshop, talk e approfondimenti molto frequenti.

In questo compito divertente ma altamente delicato, musei, artiste, artisti, curatrici, curatori, galleriste e galleristi ci aiutano non poco e sono sempre accoglienti, ospitanti e generosi, aprendo i loro scrigni e le nostre menti. E le giornate volano.
imageSi apre quindi oggi 25 Aprile 2025 questo ri-capitolo della Sezione Art Walking del mio sito con un album speciale di tutto quello che facciamo, impariamo e visitiamo da Gennaio 2025 fino a fine anno, come abbiamo fatto con l’album del 2024 nella stessa Sezione.

Se vuoi venire con noi scrivimi, ti racconto tutto a voce, ma adesso scorri e goditi le fantastiche immagini dei nostri Art
Walking (con link di approfondimento annessi), sono espressive e trasmettono molto meglio di me. Anche se le ho fatte io :-)

#guardachelartetiriguarda

A presto,
Francesco

Sabato 19 Aprile, in giro per il MAXXI...

imageIl Sabato pomeriggio intelligente è quasi un must per noi professionisti dell’arte, e stavolta ho trascinato al MAXXI anche i Soci e le Socie del Brave Art, quelli meno pigri. Mostre potentissime: The Large Glass, Something in the Water e Stop Drawing. La mostra di Guido Guidi l’ho vista sette volte e la rivedrei ma quel giorno mi sono dedicato alle mostre nuove. I nostri Braves invece, instancabili, hanno visto e rivisto anche Guidi, che è una mostra epocale. Goditi le immagini e, se puoi, vai a vederle. Tutte le info sono in rete ma le foto più seducenti sono a questo link. Le ho fatte io.

Art e ESG, un binomio vincente (20 Marzo a Lugano - 10 Aprile a Milano)

imageIl 20 Marzo 2025 Gianvirgilio Cugini - Avvocato societario e Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Art Thinking Project - ha concepito e organizzato, al Consolato d’Italia di Lugano, con il suo STELVA Group Group e con Zarattini & Co. Bank, un workshop dialogico sui temi dei criteri ESG e di come l’arte e la cultura possano moltiplicare in modo significativo gli effetti di questi parametri di sostenibilità ambientale, sociale, gestionale e, aggiungiamo noi, culturale, che poi é alla base di ogni valore, sogno, bisogno, passione o desiderio. Poi l’abbiamo rifatto a Milano il 10 Aprile, sempre del 2025. Trovi tutto a questo link.

MiArt e le mostre collaterali a Milano (3-6 Aprile 2025)

imageDal 3 al 6 Aprile 2025 siamo stati a Milano per aggiornarci sull’offerta di ricerca contemporanea - che ho selezionato anche per i miei clienti - visitando le meraviglie del MiArt, la Fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, e le mostre straordinarie di Shirin Neshat al PAC, di Ugo Rondinone alla GAM, quella di Tarek Atoui e quella di Yukinori Yanagi all’Hangar Bicocca. Quattro giorni di puro nutrimento e altissimo godimento. A questo link vedrai delle immagini semplicemente fantastiche.

Caravaggio a Palazzo Barberini. 29 Marzo 2025 (Roma)

imageCaravaggio a Palazzo Barberini, visitata Sabato pomeriggio 29 Marzo con soci e socie del Brave Art: c’è modo di apprendere molto del nostro tempo anche quando si visitano mostre del passato, basta avere competenza e attivare un dialogo aperto per interpretare i semi istitutivi di uno dei più grandi artisti della storia, utili a comprendere radici preziose per il presente di noi tutti. A questo link tutte le immagini e le info.

26 Marzo 2025. Visita notturna alla mostra di Munch a Palazzo Bonaparte (Roma)

imageCon molti dei soci e delle socie del Brave Art Collectors Club, il 26 Marzo 2025 siamo andati a visitare la mostra dedicata a Munch, assicurata dal nostro Socio Massimo Maggio, Fine Art Dept. Director di WIDE Broker, che ci ha regalato una visita serale a porte chiuse che non dimenticheremo. A questo link tutte le immagini e le info.

15 e 16 Marzo 2025: vedi Napoli e poi Cuori

imageIl nostro primo Art Walking fuori porta del 2025 lo abbiamo fatto a Napoli, nostra città di elezione, nel weekend del 15 e 16 Marzo. È stato come entrare in una miniera di oro e diamanti culturali e uscirne nuovi di zecca. È il caso di dirlo. A questo link il racconto testuale e visivo di due giorni indelebili, passo per passo, con il piacere di condividere queste emozioni che portano informazioni alla mente, all’anima e soprattutto all’immaginario, che cresce sano e forte quanto più le esplorazioni sono profonde e altissime come nella millenaria città dell’arte disobbediente e intelligente.

Visita alla mostra di Bruna Esposito (Roma, 9 Marzo 2025)


image

Studio Visit a Vincenzo Schillaci, artista di stanza a Roma (15 Febbraio 2025)

imageSabato 15 Febbraio 2025 uno Studio Visit davvero speciale, con un artista colto e raffinato sempre aperto e disponibile a condividere le sue scoperte con chi sa ascoltare e dialogare per imparare a vivere e convivere con gli enigmi della vita. Grazie a lui e al suo gallerista, con i soci e le socie del Brave Art, esploratori instancabili ed esploratrici impavide della complessità contemporanea, abbiamo passato un’altra giornata stupenda. A questo link tutte le immagini e le info.

Alighiero Boetti e Francesco Clemente (Sabato 1° febbraio 2025, Roma)

imageSabato 1° Febbraio faceva caldo, l’aria era di quelle che ti dice già quanto starai bene con le amiche e gli amici del Club nei luoghi dell’arte di sempre che ospitano, come altre volte, i giganti del Contemporaneo, creando ponti le cui geometrie auree e l’eros intelligente porteranno nuova linfa all’anima e alla visione. Di tutti, senza distinzioni. Quel giorno abbiamo visitato prima la mostra di Alighiero (e) Boetti all’Accademia di San Luca, poi quella di Francesco Clemente al Palazzo delle Esposizioni. E ne siamo usciti diversi. Info e immagini (imperdibili) a questo link

Studio Visit da Danilo Bucchi, Roma (11 Gennaio 2025)

imageSabato 11 Gennaio 2025 il Brave Art ha organizzato una delle sue uscite in esplorazione di luoghi geniali dove fermentano i semi del presente, dove l’arte al suo massimo livello prende forma e le complessità contemporanee si indagano insieme ad artisti, esperti e partecipanti: siamo stati ospiti dell’artista romano Danilo Bucchi, ed è stato uno degli studio visit più belli degli ultimi 15 anni. Nel suo loft all’Ostiense che ha fatto da contesto contemporaneo per eccellenza. Immagini e info a questo link.
imageGli Art Walking del Brave Art Collectors Club sono un vero nutrimente, lo sanno tutti, ma noi coltiviamo il dubbio e la ripartenza quotidiana, perciò ci prepariamo sempre e comunque a un nuovo giorno... Venite con noi.

Info qui.
image



info@francescocascino.com
flagHome