Art e ESG, un binomio vincente (20 Marzo a Lugano - 10 Aprile a Milano)

imageIl 20 Marzo 2025 Gianvirgilio Cugini - Avvocato societario e Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Art Thinking Project - ha concepito e organizzato, al Consolato d’Italia di Lugano, con il suo STELVA Group Group e con Zarattini & Co. Bank, un workshop dialogico sui temi dei criteri ESG e di come l’arte e la cultura possano moltiplicare in modo significativo gli effetti di questi parametri di sostenibilità ambientale, sociale, gestionale e, aggiungiamo noi, culturale, che poi é alla base di ogni valore, sogno, bisogno, passione o desiderio.

Poi l’abbiamo rifatto a Milano il 10 Aprile, sempre del 2025.

Come se non bastasse, c’era anche una splendida mostra a fare da stimolo visivo sul tema, curata magistralmente da Giovanna Cugini, con tanto di catalogo dove ci sono i nostri testi e le opere.

GianVirgilio ha chiesto a me di interagire con gli altri bravissimi relatori e il pubblico, raccontando le nostre esperienze, le vision che ci guidano, la vocazione che arriva da Adriano Olivetti e dai modelli rinascimentali, come ci diciamo spesso con gli altri amici del Network.

L’accoglienza a Lugano é stata commovente, si vede subito che non siamo in Italia e che imprenditori e professionisti sono talmente sicuri di sé che hanno sempre voglia di sapere, scoprire e inoltrarsi nell’enigma invece che vivere di certezze. Perché é nel non detto che c’è la scoperta: senza coraggio non esiste ricerca.

Duecento tra imprenditori e professionisti partecipanti.

Non siamo gente affezionata alla quantità ma la qualità della quantità era altissima. Abbiamo parlato di come funziona la mente, di come l’immagine sia la prima leva di aumento della velocità delle sinapsi, quindi di come sia necessario che l’immagine sia intelligente, sia arte di qualità, non bellezza effimera, altrimenti la mente sopisce le potenzialità, e questo vale per tutto, dai processi relazionali a quelli industriali, commerciali, finanziari e artigianali. Abbiamo raccontato alcune delle nostre esperienze nelle imprese negli ultimi 25 anni, dove l’art thinking ha risolto problemi con le emozioni e senza mozioni.

E abbiamo parlato di come l’emozione giochi ruoli vitali in finanza e lavoro da sempre.

Quando il dialogo é così proattivo i sensi si risvegliano per creare nuovo senso.

Abbiamo ripetuto il workshop dialogico a Milano, presso lo Studio Legale Grimaldi, il 10 Aprile 2025.

Il mio testo in catalogo

image
ESG, se presa alla lettera manca una lettera.

di Francesco Cascino

Cultura è un verbo, non un sostantivo, e sta a indicare il participio presente di coltivare. Chi opera in questo ambito - non in quello dello spettacolo ma in quello della progettazione e produzione culturale vera e propria, con tanto di artisti di ogni genere ma sempre di massima qualità - lo sa bene, sa cosa vuol dire, sa cosa semina e cosa sboccia, cosa nutre e cosa no.

Se il modello del merito e delle competenze ha un senso, e ce l’ha se non diventa confine all’immaginazione, allora la S di Social che compone i parametri ESG dovrebbe arricchirsi della C di Cultura. L’alternativa, quella più intelligente, sarebbe aggiungere ai parametri la C di Cultura, perché senza conoscenza non c’è nessuna evoluzione, non c’è qualità, non ci sono né PIL né FIL, e lo stiamo vedendo con la restaurazione dei barbari che usano slogan invece di ragionamenti, diktat invece di dialogo, banalità al posto della complessità che il mondo richiede.

La C di Cultura, inoltre, se fosse istituzionalizzata ci aiuterebbe a riportare armonia nei processi, nelle aziende di ogni tipo, nella finanza, nelle amministrazioni e nelle città, così come in ogni contesto professionale ed educativo, nessuno escluso, perché la mente ragiona per immagini e l’arte, quella di ricerca, quella che produce conoscenza, appunto, ha creato il mondo come lo conosciamo, basta guardarci intorno: ponti, strade, palazzi, canali, chiese, campanili, persino autogrill, Navigli e interi complessi urbani e industriali sono stati immaginati, concepiti, progettati e realizzati da grandi artisti. Le chiamano città d’arte, funzionano perfettamente da millenni e attraggono, seducono e informano i sensi molto più di qualunque sistema tecnologico o ingegneristico che invece non ha nessun eros da trasmettere.

Perché se non si attiva la ghiandola pineale, il Terzo occhio, l’indagine e l’esplorazione immaginifica e fertile sulle opportunità di crescita di un fenomeno qualsiasi sarà sempre parziale.

Nel 2019, dopo 15 anni di progettazione culturale concreta
realizzata per imprese e istituzioni sia come Curator, sia come Cascino Progetti, e partendo da una ricerca di Accenture del 2018 che ha dimostrato che i manager non usano più la parte destra del cervello, quella simbolica, la più immaginifica e intelligente, abbiamo dato vita al Manifesto Art Thinking, nome dal quale poi nel 2024 nasce Art Thinking Project, insieme a scienziati, artisti, architetti, curatori, economisti, imprenditori e Confindustria, supportati da Deutsche Bank e Confindustria Lazio.

I parametri ESG per noi sono questo: un’impresa colta, intelligente, empatica che riconosce la propria funzione sociale di crescita e sviluppo collettivi e connettivi; manca solo una cosa, l’arte relazionale, quella che unisce e identifica miliardi di persone da millenni, quella in cui tutti possono riconoscersi, conoscere e riconoscere. Se proprio non si comprende cosa sia la Cultura ben oltre le accademie e le biblioteche, proviamo a conoscere e riconoscere noi stessi: immagini dei sogni, suoni, profumi dell’infanzia, sensazioni e visioni quanto sono più importanti per noi di numeri e classificazioni? E quanto ci informano su chi siamo e chi sono gli altri, molto più di telegiornali e nozioni?

Ricordiamoci che l’umanità si è evoluta sconfinando, sognando di scoprire senza avere nessuna certezza. ESG per noi vuol dire farsi guidare da quello che neuro-biologicamente ha più senso, dall’istinto informato, dall’arte non solo come bene rifugio ma anche come rifugio del bene e pratica disruptive e illuminante.

Francesco Cascino

Art Consulting - Cultural Projects

Marzo 2025
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image

Il 10 Aprile ci siamo spostati a Milano...

image
image
image
image
image
flagHome