Advisory Board

Advisory Board

imageL’Advisory Board del Network Cascino Progetti è formato da 5 tra professionisti, giuristi e docenti universitari di comprovata fiducia e grande competenza. Si occupano di materie e ambiti diversi tra loro ed entrano nella progettazione culturale in modalità olistica, per garantire connessioni e sinergie tra cultura e valori economici, etici e sociali. Tutti loro hanno come passione, territorio professionale limitrofo e interesse personale sia l’arte, sia la cultura in tutte le sue declinazioni.

Si tratta della Prof.ssa Maria D’Ambrosio, dell’Avv.to Davide Contini, del Prof. Michele Costabile, dell’Avv. Gianvirgilio Cugini e del Prof. Pier Paolo Forte. Si seguito potete leggere i loro curriculum.

Davide Contini

image

L’Avv.to Davide Contini vive e lavora a Milano dove si è laureato nel 1987. È Socio fondatore dello Studio Grimaldi Alliance e si occupa di Diritto bancario, finanziario e assicurativo, di contenzioso, arbitrati e ADR, di strumenti per la governance familiare e d’impresa, di contratti fiduciari e Trust in Italia e all’estero, di arte e beni culturali.

È membro del Comitato consultivo, responsabile del Dipartimento Litigation e co-head del Dipartimento Bancario-Assicurativo e Finanziario dello Studio. Da oltre 30 anni si dedica alla professione e ha maturato un’elevata competenza nel diritto bancario e assicurativo, sia in ambito contenzioso che stragiudiziale, acquisendo una profonda esperienza nello studio e realizzazione di prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi, nonché di operazioni straordinarie di aziende appartenenti a gruppi bancari e assicurativi, nazionali e internazionali. Coniuga la sua conoscenza sostanziale nelle predette materie specialistiche con la lunga esperienza processuale, avendo seguito anche con il Prof. Avv. Francesco Galgano alcuni dei casi contenziosi più significativi in materia societaria. Prima di entrare a far parte dello Studio, ha svolto la sua attività presso primari studi italiani e internazionali, nonché presso istituti finanziari. È coautore della pubblicazione “Il Segreto bancario e fiduciario in Italia e all’estero” (Egea 2008). Da sempre appassionato d’arte, coniuga la sua professione con progetti di rigenerazione urbana, palinsesti culturali e sviluppo territoriale attraverso i dispositivi di intervento sul tessuto sociale e imprenditoriale di città, regioni e intere aree distrettuali, inserendo le sue competenze giuridico societarie nei meccanismi di attivazione delle leve identitarie, imprenditoriali e professionali dell’arte.

Michele Costabile

imageIl Prof. Michele Costabile è Ordinario di Marketing e di Entrepreneurship nell’Università LUISS di Roma, dove ha lanciato e diretto il corso di Laurea Magistrale (Master of Science) in Marketing. E’ responsabile dei corsi di entrepreneurship (programmi “LUISS AdVenture”) ed è direttore di X.ITE – Centro di Ricerca su Comportamenti e Tecnologie.

In passato ha insegnato nella SDA Bocconi School of Management di Milano. E’ stato visiting scholar presso la Kellogg Northwestern (Northwestern University – J.L.Kellogg Graduate School of Management at Evanston – Ill.) -, e research assistant presso la HBS (Harvard University – Graduate School of Business Administration at Boston – Mass.). E’ stato membro dell’Executive Board dell’EMAC – European Marketing Academy – ricoprendone il ruolo di primo coordinatore nazionale per l’Italia. E’ autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, apparse fra l’altro su Journal of Marketing Research, Journal of Consumer Research, Journal of Interactive Marketing, Journal of Business Research e Journal of Service Research. E’ co-autore, con Philip Kotler, Kevin Keller e Fabio Ancarani dell’edizione italiana di Marketing Management e di Marketing per Manager. Sempre sul fronte della ricerca accademica ha progettato, lanciato e diretto le Summer School in Metodologia della Ricerca nelle Scienze Sociali dell’Università della Calabria.

Ha affiancato uffici legali di imprese e law firm nella valutazione economica di asset aziendali, proprietà intellettuali e beni immateriali in genere. E’ stato componente o presidente del Consiglio d’Amministrazione di numerose imprese “tech” che operano con posizioni di leadership in mercati innovativi – fra cui E-price. E’ stato socio, Amministratore Delegato, Vice-Presidente e Presidente del Consiglio d’Amministrazione di una SGR (vigilata da Banca d’Italia e partecipata dal CNR) nel quinquennio 2010-2014, guidandone lo sviluppo fino alla leadership nel venture capital in Italia. Ha partecipato alla realizzazione di oltre 40 investimenti in seed, start-up ed expansion capital, da cui sono scaturite EOS, E-Price, Moneyfarm, D-Share, Dove Conviene-Shopfully e Docebo. E’ Presidente di Associazione TechGarage sin dalla fondazione – attiva dal 2008 nella promozione dell’imprenditorialità high-tech. E’ stato componente della commissione “Rapporti con gli Investitori Istituzionali” e di quella “Venture Capital” dell’AIFI. Dal 2012 è componente dell’Organismo di Vigilanza di Netcomm sulle modalità di comunicazione e pubblicizzazione delle offerte nel settore del commercio elettronico. E’ componente del Comitato Tecnico-Scientifico del Venture Capital Monitor (VEM), il primo osservatorio sulle attività di investimento nelle start-up realizzate in Italia. E’ stato componente della Commissione Spin Off del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche (2014-2017) ed è componente della Commissione per l’assegnazione delle risorse Smart&Start del MISE (soggetto attuatore Invitalia). Dal 2016 al 2018 è stato consulente del Commissario Straordinario di Governo per il risanamento delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche – nominato dal MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo). Dal 2017 al 2019 è stato Consigliere d’Amministrazione dell’Università LUISS “Guido Carli” in rappresentanza del corpo accademico dell’Ateneo. Dal 2016 è Consigliere d‘Amministrazione di LUISS Alumni for Growth – LA4G), già L.COM, società della LUISS che gestisce l’investment club dei laureati LUISS. Dal 2019 è nel team di gestione di Progress Tech Transfer, fondo di investimento su brevetti e proprietà intellettuale per la “sostenibilità” (€ 40 milioni al primo closing sottoscritti da CDP e FEI), e Consigliere d’Amministrazione di MiTo Technology, advisory company del Fondo. È stato Socio di ARTEPRIMA no profit dalla nascita (2010) alla chiusura, nell’Ottobre 2021.


Gianvirgilio Cugini

imageL’Avv.to Gianvirgilio Cugini, specializzato in Diritto societario, è iscritto all’Ordine degli Avvocati UE e AELS del Canton Ticino/Lugano-Svizzera e dell’Ordine degli Avvocati di Brescia-Italia. Fondatore dello Studio Legale Stelva di Brescia e Lugano, è rappresentante dello Studio Grimaldi Alliance per la Svizzera.

Componente di alcuni Consigli di amministrazione di società cinesi e svizzere, impegnato in attività di consulenza legale e fiscale, è stato uno dei fondatori della Compagnia Fiduciaria Lombarda Spa e della Helvetia Trust Company Sagl, inoltre è socio fondatore della Fondazione Lombarda Affidamenti, ente creato allo scopo di promuovere l’utilizzo del Trust per la protezione di soggetti deboli. Dopo gli studi, nel 1992, ha praticato presso lo Studio Carter, Ledyard & Milburn di New York, e presso lo Studio Becker, Melamed & Mufflydi New York, nel 1996.

Già membro dell’IFA, International Fiscal Association, del Comitato Tecnico Internazionale del CERTI (Università Bocconi di Milano) e della Camera degli Avvocati Tributaristi di Milano. Ha svolto attività didattica in qualità di docente al "Corso di perfezionamento in diritto tributario dell’impresa" dell’Università Bocconi, oltre che come relatore in numerosi work shop su tematiche internazionali, in Italia e in Svizzera. Da sempre collezionista di moto d’epoca e appassionato collezionista di arte moderna e contemporanea, è stato promotore e ideatore di alcune mostre internazionali sull’arte africana. È stato membro del Comitato scientifico di ARTEPRIMA no profit fino alla sua chiusura nell’Ottobre 2021. Nel Novembre 2021 è stato nominato nella Commissione del Ministero italiano della Cultura come membro esperto per la progettazione delle linee guida di regolamentazione di NFT e Cryptoart. Ha fondato Metastelva e MetaMuseo (di cui Francesco Cascino è Art Director) strutture professionali per la progettazione e la realizzazione di musei in Metaverso per imprese, collezioni, prodotti e molto altro. MetaMuseo è un dipartimento multidisciplinare dello Studio Legale Stelva e fonda le sue attività sulle competenze di ingegneri e curatori, partendo da quelle giuridico strategiche di Cugini, che ha studiato sin dal principio le evoluzioni della tecnologia per la cultura, NFT compresi, e applica l’approccio l’Art Thinking in tutte le sue attività, heritage management compreso. Così tutto il network ha potuto sviluppare competenze di massimo grado per il corretto utilizzo dell’ecosistema digitale di nuova generazione, dal Web3 al Metaverso, dagli NFT a tutta la strumentazione di machine learning. Territori inesplorati che creano infinite opportunità per chiunque.

Maria D’Ambrosio, PhD

imageLa Prof.ssa Maria D’Ambrosio è sociologa, ha una laurea con lode in Sociologia dell’Arte e della Letteratura presso la Federico II di Napoli, è Dottore di ricerca in Scienza della Comunicazione presso La Sapienza di Roma e Postphd presso CRIE - Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee, ed è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove è titolare delle Cattedre di Pedagogia della comunicazione, Comunicazione e culture digitali, e Pedagogia delle organizzazioni. Responsabile del gruppo di ricerca ’Embodied Education’, è anche membro del Comitato Scientifico della Fondazione ’Gerardino Romano’ e del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica promosso dall’Associazione Italiana del Libro; membro del Comitato Tecnico per il Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Campania, fondatrice e presidente dell’Associazione culturale ’f2Lab’, vincitrice dello Standout Woman Award 2019, è Ambassador del programma EDI della Fondazione Morra Greco dal 2021, scrive per il suo blog ’Artificio’ su Nòva del Sole24ore dal novembre 2017. È membro dell’Advisory Board di Cascino Progetti ma ha anche ruoli progettuali e curatoriali diretti, sia collegati a progetti condivisi con Cascino stesso, sia con la piena responsabilità di alcune operazioni strategiche.

Ha svolto attività istituzionali nell’ambito delle politiche sociali, culturali, giovanili, di pari opportunità, di sicurezza urbana, del lavoro, della formazione, in un’ottica di innovazione sociale. Per la Provincia di Napoli ha diretto l’Osservatorio Politiche Sociali e coordinato l’Ufficio di Piano Sociale Provinciale, oltre che ideato e coordinato il progetto Cantieri per l’Innovazione Sociale e Laboratori metropolitani (premio Consiglio d’Europa ’Young Active Citizens’ award 2004); ha anche preso parte al Consiglio di Aiuto Sociale presso il Tribunale di Torre Annunziata ed è stata membro del Comitato Tecnico per il Collocamento mirato dei disabili. Per la Regione Campania ha presieduto il Nucleo di Valutazione per l’Accreditamento della FAD ed il Nucleo di Valutazione Educazione degli Adulti. Per l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli ha fondato e coordinato il Centro di e-Learning, il Centro di Lifelong Learning, ’pari e dispari’ lo sportello pari opportunità del Comune di Napoli presso l’Unisob, è stata membro del Dottorato Humanities and Technologies e ha costituito e diretto, in qualità di delegata del Rettore, i servizi di orientamento dopo laurea di Ateneo. Il suoi interessi di ricerca si fondano su un’estetica della formazione e sulla embodied education e si muovono tra teatro, ambienti di apprendimento, consumi mediali, estetica, arte & scienza. Significative le sue collaborazioni con Rena Mireska, Ewa Benesz, Lucia Latour con Altroeuipe e Labmutation. Dall’aprile 2018 ha un accordo con la Fondazione Morra e ha insediato a Casa Morra lo spazio-laboratorio di ricerca studio e sperimentazione del gruppo ’Embodied education’ (fondato nel 2015) di cui è responsabile scientifico. Tra le sue pubblicazioni: Teatro Scuola Vedere Fare. Spazi pratiche estetiche per una poetica pedagogica (Liguori); Media Corpi Saperi. Per un’estetica della formazione (Franco Angeli); Discorsi sul divenire dentro i luoghi del contemporaneo (Liguori) e altre. Con l’Associazione F2Lab, di cui è co-fondatrice e presidente, dal 2018 sta sviluppando progetti per la valorizzazione delle attività e delle aree produttive coinvolgendo artisti, designer e mondo della ricerca per attivare processi di innovazione sociale e culturale. Arte Imprese e Territori sono gli elementi centrali del lavoro avviato da marzo 2021 con il progetto ’Materia Viva’ per la rigenerazione e la valorizzazione del paesaggio urbano e industriale in chiave produttiva e materiale. L’arte e la ricerca artistica ritrovano la loro dimensione di utilità sociale e di bene pubblico, introducendo la dimensione della bellezza (intesa come intelligenza emotiva) come dispositivo attivatore di benessere e di crescita relativi alle persone, alle comunità e alle organizzazioni. Arte e Impresa ritrovano nel Pubblico la loro comune etica da compiersi attraverso un’estetica della partecipazione autentica e profonda.

Pierpaolo Forte

imageNato a Napoli nel 1965, il Prof. Pierpaolo Forte ha una laurea in Giurisprudenza con tesi in Diritto amministrativo sulla pianificazione urbanistica e le competenze regionali e comunali sul tema. È professore ordinario di Diritto amministrativo, in ruolo presso l’Università degli Studi del Sannio di Benevento, attualmente afferente al Dipartimento Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM). Insegna anche Dignità umana, valori e tutele, strumenti umanistici e culturali di cui si occupa anche in qualità di esperto di progettazione per imprese e istituzioni.

È stato docente nel Corso “Donne Politica e Istituzioni: percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità" all’Università degli Studi del Sannio, in collaborazione con il Ministro per le Pari Opportunità e la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Docente nel Master Universitario di I livello in Gestione del Patrimonio Mondiale e valorizzazione dei beni e delle attività culturali - Università degli Studi Internazionali di Roma. È Chairman nel panel “L’impresa socio-culturale” - Ravello Lab-Colloqui Internazionali - XVI edizione: CULTURA E’ FUTURO. Membro del comitato scientifico di AITART - ASSOCIAZIONE ITALIANA ARCHIVI D’ARTISTA. È Direttore della Biblioteca Centralizzata di Ateneo. È stato Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, che gestisce il Museo Madre di Napoli. È consigliere giuridico del Ministro per i beni e le attività culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È stato Membro del Comitato scientifico di Arteprima no profit fino alla chiusura.

È componente del Consiglio di amministrazione del Parco archeologico di Pompei, nominato dal Ministro della Cultura. È inoltre componente del comitato direttivo di Federculture, di cui presiede la Commissione giuridica; componente della Commissione di valutazione per il Piano dell’Arte Contemporanea 2020 presso il Ministero della Cultura, componente del comitato direttivo di Ravello Lab - Colloqui Internazionali. Si è occupato di rigenerazione urbana per il quartiere Sanità a Napoli quando era Presidente del MADRE, riuscendo non solo a riportare cultura e vera innovazione sociale nel quartiere, che poi hanno generato nuove economie e la pacificazione territoriale, ma anche a portare il museo a svolgere il suo ruolo contemporaneo di attore sociale fuori dalle sue mura.
flagHome