image

Brave Art Collectors Club

COSA FACCIAMO

Brave Art Collectors Club
arricchisce relazioni, visioni e collezioni


image

A CHI E’ RIVOLTO

Il Club si rivolge sia a collezionisti established, favorendo lo sviluppo delle loro collezioni, sia ai cosiddetti beginners per avviare l’evoluzione della conoscenza e trasformarla in progetto, sia ad appassionati esploratori di complessità del presente che amano confrontarsi con l’enigma in buona compagnia.

image

LA NOSTRA VISIONE

Collezionare è anche un atto pubblico e crea patrimonio collettivo. Se oggi possiamo osservare le opere di Raffaello, Michelangelo, Tiziano o Leonardo è perché qualcuno li commissionava e li comprava.
Le collezioni rappresentano l’espressione della storia e ci aiutano a comprendere lo spirito del tempo: collezionare, oltre che stimolante, è utile per capire il nostro mondo, e così sarà sempre.
image

L’APPROCCIO

Per collezionare producendo una narrazione ad alto contenuto sono necessari confronti e relazioni umane e professionali di valore, come in ogni attività di alto profilo. Brave Art Collectors Club progetta e organizza viaggi, esplorazioni, incontri, momenti conviviali, dialoghi, education ed edutainment indoor e outdoor, contatti diretti con artisti, musei e operatori nei luoghi dell’arte di ricerca di massima qualità e di nuova generazione.

Noi lavoriamo quotidianamente sull’investimento emotivo, intellettuale ed economico; il nostro sforzo è diretto alla ricerca estetica di massimo livello, mai quella cosmetica né quella effimera. L’esplorazione è orientata verso territori del non conosciuto, del non ancora visto, dell’enigma che informa i sensi molto più della nozione esplicita.


Vuoi altre informazioni o vuoi unirti a noi? SCRIVIMI QUIimage
Attraverso il dialogo continuo con i laboratori di innovazione sociale e culturale di tutto il mondo, Brave Art può decidere di supportare e promuovere anche interventi di arte pubblica, progetti speciali ed eventi di nuova generazione a scopi benefici, di education e di inclusione, di lotta al degrado e innovazione. Inseriamo arte dappertutto, dov’è giusto che stia, dov’è sempre stata: nella via e nella vita.

Come dice uno dei nostri fondatori e membro del Board, Alessandro De Stasio:
Il collezionismo non è solo un’attività privata, è un’operazione sociale e culturale. Il piacere di essere parte attiva del Brave Art è anche quello di confrontarci con pensatori, professionisti, imprenditori e artisti, tutti insieme, ed è impagabile.

image

ESSERE SOCI

Brave Art Collectors Club è un gruppo di interesse e un laboratorio ibrido e inclusivo ma non necessariamente aperto: la nostra capacità di costruire importanti relazioni tra collezionisti, artisti e organizzazioni internazionali - comprendendo anche appassionati che approcciano il mondo dell’arte per la prima volta - è un evidente valore e, per mantenerlo tale, servono reciprocità e partecipazione.

I soci del Club pagano una quota annuale di 150 euro e beneficiano di una selezione anticipata e privilegiata di opere, artisti ed eventi, oltre a tutto quello di cui sopra in modalità first choice.

Da Febbraio 2020 a Gennaio 2023 abbiamo acquistato quasi cento opere e abbiamo visto i valori degli artisti delle nostre collezioni salire di prezzo e di posizionamento nei migliori musei del mondo. Questo perché la qualità culturale si traduce in valore economico nella maggior parte dei casi. Il resto sono leggende inventate da volpi che non arrivano al Louvre.

Vuoi altre informazioni o vuoi parlare con me? SCRIVIMI QUIimage

Storia e persone

Il Club nasce il 5 febbraio 2020, un mese prima del lockdown, col nome di CCCP (Collectors Club Contemporary Purpose) su iniziativa mia e di alcuni miei collezionisti e cari amici con i quali collaboro da molto tempo.

A novembre 2022 decidiamo insieme di cambiare nome facendo riferimento a Braveheart, sulla scorta della ricerca quotidiana che mettiamo in opera, esplorando territori inediti in ogni senso. L’ironia sulla sigla dell’ex Unione Sovietica aveva un rimando inconscio alla guerra in corso e non rappresentava più il nostro sentire.

Io sono l’unico Art Advisor del Club.

Brave Art usa Artscapy (fondata da Alessandro ed Emilia De Stasio) come piattaforma di gestione della collezione e l’avvocato societario Gianvirgilio Cugini, co-fondatore del Club, si occupa di tutti gli aspetti economici, tributari, fiscali e di strategia.

Un Board di collezionisti esperti, composto dallo stesso Gianvirglio Cugini, Alessandro De Stasio e Nello Martini, oltre al sottoscritto, coordina e presidia le strategie di heritage, ricerca e sviluppo.

Il nuovo logo - come il precedente - è frutto della visione e della competenza olistica di Filippo Riniolo, uno degli artisti con cui realizzo progetti di arte pubblica e partecipata e che ha un linguaggio profondamente legato alla storia e ai simboli. Le sue opere sono nella sezione
Artisti di questo sito.

Se vuoi unirti a noi
SCRIVIMI QUI.

Benvenuto sulla nostra pagina e buona visione!

Francesco Cascino

Art Walking

Ci sono migliaia di luoghi geniali al mondo.
Dove c’è arte c’è Brave Art, impavidi esploratori della contemporaneità.
image

Love is in the Fair

Viaggiamo, visitiamo, esploriamo e studiamo.
Mentre ci divertiamo.
image

ItinerArt, la Via della Ricerca

Ci sono moltissime strade da scoprire
con l’enigma che disvela ma non si rivela.
Insieme è molto più diventente.
image

Guarda che l’arte ti riguarda

image
Vuoi saperne di più o vuoi unirti a noi?
SCRIVIMI QUI
image
flagHome